Fotografia e fotogiornalismo
- Descrizione
- Programma
- Punteggio
Dalla fotografia al fotogiornalismo
Scopri il potere del racconto visivo! Un corso agile e pratico che ti insegna a fotografare con uno sguardo giornalistico, per trasformare ogni scatto in una storia da condividere.
Questo corso è un percorso formativo agile e stimolante che ti guida dalla fotografia di base al fotogiornalismo.
Il suo obiettivo è introdurti a un’attività che ha un forte valore sociale e personale:
-
Sociale, perché oggi il fotogiornalismo è anche nelle mani dei citizen journalists, protagonisti dell’informazione dal basso.
-
Personale, perché la fotografia è uno strumento che unisce emozione e razionalità, gioco e impegno, offrendo un piacere unico e coinvolgente.
Perché è il momento giusto?
Perché il digitale ha abbattuto tutte le barriere: è facile, economico, accessibile.
Rispetto al fotogiornalismo “classico” — quello delle mostre, dei maestri e delle riviste storiche — oggi chiunque, anche un principiante, ha potenzialità enormi grazie a Internet, ai social media e alla fotografia digitale.
L’intento del corso è farti salire con facilità i primi gradini di questo percorso, e accendere in te quell’entusiasmo necessario per continuare a crescere.
-
3Il digitale - Una rivoluzione in fotografia04:00
-
4Fotografo amatoriale e fotografo professionista03:00
-
5La qualità fotografica06:00
-
6Fotografo professionista o fotografo dilettante?3 domande
-
7I requisiti professionali05:00
-
8La nitidezza02:00
-
9Quiz - La nitidezza2 domande
-
10L'esposizione04:00
-
11Quiz- L'esposizione3 domande
-
12Esercitazione. Fai pratica sul triangolo dell'esposizione10:00
-
13L'inquadratura02:00
-
14Riepilogo - Le basi tecniche della fotografia8 domande
-
15La qualità fotografica - Per farti l'occhio con i classici04:00
-
16Un soggetto per ogni fotografia02:30
-
17La regola dell'1x102:00
-
18Come far risaltare il soggetto principale03:45
-
19Il potere della semplicità02:30
-
20La regola dei terzi02:30
-
21La fotografia editorialeLezione
-
22Esplora il settore e la sua storia - I fotoreporter più famosiLezione
-
23Riepilogo - Le basi formali della fotografia6 domande
-
24Introduzione alla composizioneLezione
-
25La composizione diagonaleLezione
-
26La composizione orizzontaleLezione
-
27La composizione verticaleLezione
-
28I piani prospetticiLezione
-
29La prospettiva centraleLezione
-
30La serialitàLezione
-
31La textureLezione
-
32Approfondimento - Adobe. Gioca con la fotografia in prospettiva07:15
-
33Esplora un simulatore di fotocamera10:00
-
34Riepilogo - La composizione7 domande
-
35Esplora il settore e la sua storia - I più famosi reporter italianiLezione
-
51Fotogiornalismo d'inchiesta e impegno civicoLezione
-
52La storia della fotografia dalle origini a oggi20:00Una rapida e veloce storia della fotografia dalle origini ai nostri giorni
Risultati di ricerca
-
53Bibliografia essenzialeLezione
-
54How to Get Started in Photojournalism01:22:06
Il fotoreporter professionista Michael Brochstein ti insegnerà come iniziare nel settore del fotogiornalismo. Tratta argomenti tra cui come vengono assunti i fotoreporter, quali attrezzature e software utilizzare, come ottenere "accesso ai media" e molto altro ancora!

Al termine del corso avrai acquisito competenze fondamentali per muoverti nel mondo della fotografia e del fotogiornalismo in modo consapevole, efficace e creativo. In particolare imparerai a:
-
Usare la fotografia come linguaggio, non solo come tecnica: capirai come raccontare una storia attraverso le immagini.
-
Sviluppare uno sguardo critico, capace di cogliere ciò che è significativo, rilevante, notiziabile.
-
Integrare testo e immagine: didascalie, titoli, brevi articoli che completano e valorizzano la tua foto.
-
Osservare la realtà con occhio giornalistico, per documentare eventi, luoghi, persone, contesti.
-
Conoscere le principali piattaforme di pubblicazione, dai social ai portali di microstock, e come usarle in modo efficace.
-
Capire i diritti d’autore, la privacy e le regole deontologiche del fotogiornalista.
-
Avviare un tuo percorso personale o professionale nel mondo del fotogiornalismo, con strumenti semplici e accessibili.
Il corso è pensato per chi vuole avvicinarsi al mondo della fotografia con uno sguardo attento all’informazione, alla realtà e al racconto visivo. In particolare, è utile a:
-
Chi è alle prime armi con la fotografia o il giornalismo e vuole capire come unire le due cose in modo efficace.
-
Chi ama raccontare il mondo con le immagini, e desidera farlo in modo più consapevole, anche con uno smartphone.
-
Chi si occupa di comunicazione, social media o blog, e vuole arricchire i propri contenuti con fotografie originali e significative.
-
Studenti e appassionati di fotografia, giornalismo o scienze della comunicazione, che vogliono esplorare il fotogiornalismo come possibile percorso.
-
Fotografi autodidatti che vogliono dare un senso narrativo più forte alle loro immagini.
-
Chi sente il bisogno di documentare la realtà, i cambiamenti sociali, culturali o ambientali, e vuole imparare a farlo con uno strumento potente come la fotografia.