Programma
Corso: Fotografia e fotogiornalismo
Accedi

Curriculum

Fotografia e fotogiornalismo

Lezione

Formazione e carriera

Il fotogiornalismo richiede competenze sia nel campo della fotografia che del giornalismo.

I fotoreporter possono essere assunti da una redazione o da un’agenzia.

Molti fotoreporter lavorano come liberi professionisti. Alcuni possono essere impiegati in un giornale o in una redazione o in un’azienda, fissi o freelance. 

1. Sviluppa le competenze tecniche

  • Formazione. Segui corsi di fotografia, partecipa a workshop e leggi libri specializzati per migliorare le tue abilità.
  • Pratica. Fotografa regolarmente, sperimenta con diverse tecniche e attrezzature per affinare il tuo stile.
  • Software di editing. Impara a usare programmi di editing come Adobe Photoshop, Lightroom, e altri strumenti per migliorare e perfezionare le immagini.

2. Costruisci un portfolio solido

  • Esercitati moltissimo.
  • Selezione delle immagini. Creare un portfolio che mostri il tuo stile e le tue fotografie.
  • Varietà. Includi una varietà di scatti (ritratti, paesaggi, eventi, ecc.) per mostrare la tua versatilità.
  • Aggiornamento. Mantieni il portfolio aggiornato con i lavori più recenti e significativi.

Guadagni

La carriera in fotografia ha diverse specializzazioni tra le quali, per esempio:

  • fotografia d’arte
  • fotografia giornalistica
  • fotografia sociale
  • fotografia industriale
  • fotografia di moda
  • fotografia pubblicitaria ecc.

I guadagni variano a seconda del settore

In linea generale, in Italia, il reddito annuale medio di un fotografo varia notevolmente a seconda dell’esperienza, della specializzazione, della reputazione professionale. Lo stipendio medio per fotografo di media esperienza è di circa € 30.000 all’anno. I più afffermati possono arrivare a circa €200.000 l’anno. Le star del settore possono vendere i propri servizi a prezzi altissimi.

​Queste cifre mostrano la grande variazione nei guadagni nel settore fotografico, che sono influenzati da diversi fattori quali l’esperienza, il tipo di fotografia praticata e la clientela servita.