Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

La correzione di bozze con i simboli

Che tu stia lavorando su carta o a schermo essere in grado di offrire alla tua clientela un servizio di ... Mostra altro
134 Corsisti iscritti
  • Descrizione
  • Programma

La correzione con i simboli è una tecnica vecchia di secoli, ma ancora oggi fondamentale.

Sebbene molte fasi del processo editoriale siano ormai digitalizzate, parte del lavoro si svolge ancora su carta, utilizzando i simboli di correzione di bozze. Questi simboli sono strumenti indispensabili per autori, editor, redattori e grafici, che devono essere in grado di tracciarli e interpretarli con precisione.

Padroneggiare queste tecniche tradizionali ti consentirà di gestire con maggiore sicurezza anche le correzioni in digitale.

Obiettivi del corso: imparare a correggere utilizzando i simboli della correzione di bozze sia su carta sia in contesti digitali.

Correggere sulle bozze impaginate e sulle ciano
paginacorrpng
Corsi disponibili per 365 giorni
Nel prezzo sono inclusi: 1. Corso Professione Correttore di bozze, 2. Corso introduttivo alla correzione di bozze e all'editing, 3. Iscrizione a FirstMaster
Dettagli del corso
Lezioni 25
Quiz 7
Livello Principiante
4 ore
Pc, laptop, tablet, iPad. smartphone
Basic info

Durata del corso online: 4 ore circa

Accesso al corso: 365 giorni

Attestato:

fac-simile-attestatoCB-Simboli copia

 

Course requirements
  1. Conoscenza dei simboli di correzione. Il corso fornisce una conoscenza dei principali simboli utilizzati per la correzione di bozze, sia a mano sia in digitale.
  2. Applicazione pratica. Sarai in grado di applicare correttamente questi simboli su testi per migliorare l'efficienza e l'accuratezza delle correzioni.
  3. Riconoscimento degli errori. Il corso ti aiuta a sviluppare l’abilità di individuare errori comuni nei testi, come refusi, errori grammaticali, sintattici e di formattazione.
  4. Pratica con esercizi. Il corso include attività pratiche per consolidare le competenze apprese con simulazioni di correzione.
  5. Standardizzazione. Promuove l’uso di simboli standard per facilitare la comunicazione tra correttori, autori ed editori.
Intended audience
  1. Aspiranti correttori di bozze: Persone che desiderano iniziare una carriera nel mondo dell'editoria e vogliono acquisire le basi della correzione di bozze.
  2. Redattori e editori: Professionisti che già lavorano nel settore dell'editoria ma vogliono approfondire l’uso sistematico dei simboli di correzione per ottimizzare il loro lavoro.
  3. Autori e scrittori: Autori che desiderano imparare come correggere in modo più efficace i propri manoscritti, anche per migliorare la comunicazione con i correttori.
  4. Grafici editoriali: Professionisti che lavorano nella preparazione di testi per la stampa, che beneficerebbero di una comprensione più chiara delle correzioni richieste dai revisori.
  5. Studenti di editoria e comunicazione: Studenti che studiano discipline come editoria, giornalismo o comunicazione e che vogliono sviluppare competenze professionali pratiche.