La correzione di bozze con i simboli
- Descrizione
- Programma
La correzione con i simboli è una tecnica vecchia di secoli, ma ancora oggi fondamentale.
Sebbene molte fasi del processo editoriale siano ormai digitalizzate, parte del lavoro si svolge ancora su carta, utilizzando i simboli di correzione di bozze. Questi simboli sono strumenti indispensabili per autori, editor, redattori e grafici, che devono essere in grado di tracciarli e interpretarli con precisione.
Padroneggiare queste tecniche tradizionali ti consentirà di gestire con maggiore sicurezza anche le correzioni in digitale.
Obiettivi del corso: imparare a correggere utilizzando i simboli della correzione di bozze sia su carta sia in contesti digitali.
-
2Un po' di contesto04:00
-
301. Test3 domandeQuesti quiz sono progettati per aiutarti a rafforzare i concetti principali riguardanti l'importanza della correzione su carta nel processo editoriale.
-
4Il viaggio del libro02:30
-
502. Test4 domandeQuesti quiz sono pensati per aiutati a comprendere meglio le fasi del ciclo di produzione di un libro e il ruolo cruciale del redattore.
-
6La correzione di bozze con i simboliAnteprima 02:30
Impara l'arte della correzione di bozze su carta! Precisione, simboli e tecniche professionali per rendere ogni testo impeccabile.
-
703. Test3 domandeQuesti quiz sono progettati per aiutarti a rafforzare i concetti principali riguardanti l'importanza della correzione su carta nel processo editoriale.
-
8La correzione su carta si fa ancora?03:30
In questi anni di innovazioni digitali, il lavoro editoriale può ancora concludersi con carta e penna e con pacchi di carta che passano da una mano all’altra.
-
904.Test3 domandeQuesti quiz sono progettati per aiutarti a rafforzare i concetti principali riguardanti l'importanza della correzione su carta nel processo editoriale.
-
10L'importanza della terminologia04:00
-
1105. Test4 domandeQuesti quiz sono pensati per aiutati a comprendere meglio le fasi del ciclo di produzione di un libro e il ruolo cruciale del redattore, dell'editor, del correttore di bozze.
-
12Il ruolo dell'editor04:00
-
1306. Test4 domandeQuesti quiz sono pensati per aiutati a comprendere meglio le fasi del ciclo di produzione di un libro e il ruolo cruciale del redattore, dell'editor, del correttore di bozze.
-
14Collaborazione tra editor e grafico impaginatoreLezione
-
1507. Test5 domandeQuesti quiz sono pensati per aiutati a comprendere meglio le fasi del ciclo di produzione di un libro e il ruolo cruciale del redattore, dell'editor, del correttore di bozze e del grafico impaginatore.
-
17I segni usati per correggereLezione
-
18Sostituire lettere o paroleLezione
-
19Eliminare lettere o paroleLezione
-
20Eliminare e riunireLezione
-
21Eliminare o inserire spaziLezione
-
22Apici e pediciLezione
-
23Scambi e spostamentiLezione
-
24Inserire o eliminare un a capoLezione
-
25RientranzeLezione
-
26Allineamenti orizzontali e verticaliLezione
-
27Aumentare o diminuire spaziatureLezione
-
28Maiuscolo, minuscolo e maiuscolettoLezione
-
29Tondo, nero e corsivoLezione
-
30Vive!Lezione
-
31Correggere con i simboli su file PdfLezione
-
32In conclusioneLezione
Durata del corso online: 4 ore circa
Accesso al corso: 365 giorni
Attestato:
- Conoscenza dei simboli di correzione. Il corso fornisce una conoscenza dei principali simboli utilizzati per la correzione di bozze, sia a mano sia in digitale.
- Applicazione pratica. Sarai in grado di applicare correttamente questi simboli su testi per migliorare l'efficienza e l'accuratezza delle correzioni.
- Riconoscimento degli errori. Il corso ti aiuta a sviluppare l’abilità di individuare errori comuni nei testi, come refusi, errori grammaticali, sintattici e di formattazione.
- Pratica con esercizi. Il corso include attività pratiche per consolidare le competenze apprese con simulazioni di correzione.
- Standardizzazione. Promuove l’uso di simboli standard per facilitare la comunicazione tra correttori, autori ed editori.
- Aspiranti correttori di bozze: Persone che desiderano iniziare una carriera nel mondo dell'editoria e vogliono acquisire le basi della correzione di bozze.
- Redattori e editori: Professionisti che già lavorano nel settore dell'editoria ma vogliono approfondire l’uso sistematico dei simboli di correzione per ottimizzare il loro lavoro.
- Autori e scrittori: Autori che desiderano imparare come correggere in modo più efficace i propri manoscritti, anche per migliorare la comunicazione con i correttori.
- Grafici editoriali: Professionisti che lavorano nella preparazione di testi per la stampa, che beneficerebbero di una comprensione più chiara delle correzioni richieste dai revisori.
- Studenti di editoria e comunicazione: Studenti che studiano discipline come editoria, giornalismo o comunicazione e che vogliono sviluppare competenze professionali pratiche.