I posti disponibili sono esauriti.
Le iscrizioni sono temporanemente sospese.
Ci rivediamo prestissimo!
In offerta!

La revisione del testo e la correzione di bozze

Il prezzo originale era: €299,00.Il prezzo attuale è: €269,00.

Livello avanzato
Esercitazioni anche su romanzi e racconti dell’autrice/autore

Livello avanzato

Presentazione – Il corso “La revisione del testo e la correzione di bozze” fornisce le competenze specialistiche, approfondite e complete di editing per intervenire su testi di narrativa.

Il corso comprende ben 25 esercitazioni pratiche con i tutor, più laboratori specialistici individuali di editing e verifiche interattive con valutazioni e commenti immediati.

Le competenze acquisite con il corso “La revisione del testo e la correzione di bozze” di FirstMaster migliorano in modo sostanziale la qualità dei libri. In tal modo, contribuiscono a realizzare il massimo successo di vendite. Anche per questo motivo, il corso è la scelta preferita di scrittori di narrativa,


Target – Il corso “La revisione del testo e la correzione di bozze” è rivolto soprattutto a autrici/autori e laureandi interessati a sviluppare reali capacità operative in editoria (3-6 Cfu).


Programma

Il corso “La revisione del testo e la correzione di bozze” comprende attività per 75-80 ore circa. I tempi sono variabili per le differenze individuali di apprendimento e per le differenza di programma, che è personalizzabile in base alle competenze di ingresso al corso e in base alle differenti finalità di frequenza.

La formazione comprende sessioni di teoria, di verifica e di pratica, con:
– oltre 20 esercitazioni con i tutor,
– laboratori di correzione di bozze personalizzati,
– test in autoformazione con valutazione automatica.


  • La correzione di bozze
    Come intervenire sul testo per correggere errori formali, ortografici, grammaticali, di battitura e di impaginazione.
  • Le norme editoriali
    Come intervenire sul testo per garantirne la correttezza, la coerenza, l’efficacia e l’unità stilistica.
  • La leggibilità
    Che cos’è e come si misura la leggibilità di un testo. Valore essenziale nelle attività di revisione ed editing.
  • Dal testo all’impaginato
    Lineamenti di impaginazione e come relazionarsi con i tecnici dell’impaginazione.
  • La revisione con i simboli
    Come correggere le bozze su carta con i simboli convenzionali.
  • Scouting e acquisizioni (opzionale)
    Come realizzare una scheda di lettura per editori e autori.
  • L’editing
    Come intervenire sul testo per migliorarne i contenuti, lo stile, la logica e l’organizzazione.
  • Il copyediting
    Come revisionare un testo per un possibile miglioramento di tipo formale e per controllare che sia privo di errori e refusi.
  • Proofreading
    Come fare gli ultimi controlli sulla bozza impaginata, preparandola per la pubblicazione finale.

La frequenza

Il corso ha una durata di 140-160 ore circa (i tempi sono individuali e variabili per le esercitazioni)

→ Puoi calcolare che in media il percorso standard viene concluso in in 30-40 settimane.

Per percorsi più personalizzati, le tempistiche sono variabili.

Per organizzare la tua frequenza considera che la durata della tua iscrizione è di 12 mesi.

Una settimana prima della scadenza dell’iscrizione, la piattaforma ti invierà alcuni avvisi automatici.

Se l’attestato è stato emesso è sempre a disposizione.


Tipo di erogazione
Il corso può essere svolto a scelta in autoformazione o in formazione assistita con la guida dei tutor.

In ogni caso, il tutor è sempre presente e ti assiste durante il percorso formativo per:

  • facilitare il reperimento di tutte le informazioni utili e necessarie nella varie fasi
  • affrontare eventuali difficoltà adeguare l’organizzazione della didattica
  • seguire individualmente gli studenti
  • offrire spiegazioni integrative e chiarimenti sui temi oggetto delle lezioni
  • valutare insieme l’apprendimento

Dopo l’iscrizione, ti verrà assegnato un tutor in base alle risposte al questionario, ai tuoi obiettivi o alle tue eventuali richieste.


Le sessioni

Quasi tutte le sessioni sono ricondotte ad un tempo medio di 15-40 minuti. Per questa finalità, le esercitazioni sono realizzate in modo da richiedere il minimo di operatività manuale.

Le esercitazioni di correzione ed editing richiedono possono richiedere un tempo maggiore.

Per Cfu, urgenze, concorsi, curriculum ecc. si possono concordare i tempi con i tutor.

Per altre info


Numero limitato di iscrizioni per ogni corso

1 Dopo l’iscrizione, riceverai un’email con le indicazioni per accedere al corso.
2

Sempre dopo l’iscrizione, la segreteria provvederà:

  • a contattarti
  • a inserirti nel corso
  • ad avvisarti dell’inizio del corso alla data concordata
  • ai contatti con il tuo tutor di riferimento
2 Per accedere è necessario registrarsi nella nostra AREA ELEARNING. 

Se sei già un nostro corsista e hai un account, ACCEDI con le tue solite credenziali

 

Help-desk: stefania@firstmaster.com oppure elisa@firstmaster.com

Supporto e informazioni

 

Più informazioni?