Citizen journalism, fotografare con tablet e smartphone

citizen-journalist-tablet-smartphone-fotografare

Il citizen journalism è una risorsa alla quale nessuna agenzia stampa, redazione giornalistica o televisiva rinunci.

Il merito va alla diffusione di smartphone con qualità fotografiche sempre maggiori, seguiti dai tablet, che oggi consentono di fare di più e meglio, praticamente gratis.
Certo una vera fotocamera sarebbe meglio, anche perché ha un vero obbiettivo e uno zoom ottico (non elettronico). Però ingombra e pesa. Insomma, non è la dotazione tipica per fare citizen journalism e scoop occasionali.
Non solo: in molti casi e  in situazioni da scoop, si nota troppo. Tanto vale allora potenziare tablet e smartphone, che sono già in tasca o in borsa, e che sono anche in grado di inviare le foto immediatamente dove vuoi tu.

 

Citizen journalism con tablet e smartphone

Visto che le opportunità di scoop da citizen journalism non mancheranno, è il caso di  attrezzarti meglio, anche perché bastano pochi centesimi per un’app di qualità.

Tra le 400 app per fotografare con tablet e smartphone, Camera+ fa sfoggio di intelligenza in fase di ripresa, fotoritocco e condivisione. Caratteristiche preziose per fare citizen journalism di qualità, ma senza esagerare. 
Con Camera+ è come avere sempre a portata di mano e senza ingombro una fotocamera con dentro gli strumenti di Photoshop (quasi).  Infatti:

  • per la messa a fuoco puoi scegliere  il punto dell’immagine in cui effettuare automaticamente la messa a fuoco e l’esposizione (la regolazione della luminosità della foto);
  • volendo, l’esposizione può essere determinata da un punto diverso di quello di messa a fuoco;
  • per il controllo dello scatto, puoi avviare un timer o scattare a raffica, cosa ideale per le riprese in movimento;
  • dopo la ripresa, puoi intervenire sulle foto con strumenti di taglio e ritocco sul grande schermo;
  • puoi aggiungere didascalie alle foto e poi inviarle, complete di data e coordinate, che sono una garanzia per chi le riceve.
camera plus-iphone-iPad
Praticamente gratis, Camera + migliora nettamente le tue possibilità di fare citizen journalism di qualità

 

Un’app per fare citizen journalism di qualità

Ciò che rende Camera+ particolarmente utile per un citizen journalism di qualità è la possibilità di scattare con uno smartphone e ottimizzarle con un tablet e poi passare le foto nuovamente allo smartphone per l’invio su Facebook o uno dei tanti siti d’informazione che sollecitano l’invio di foto da parte di giornalisti occasionali.
Inoltre, con Camera+  puoi aggiungere didascalie alle foto e poi inviarle, complete di data e coordinate. Due elementi che sono una garanzia per chi le riceve e deve pubblicarle.

Link:
info su Camera+ 
– Citizen Journalism su AgoraVox

Marina Priore & staff

 

Altri articoli

Seo Journalism

Seo Journalism: una specializzazione a portata di mano

Il Seo Journalist riunisce le competenze del giornalista e quelle del tecnico Seo. Del tecnico Seo la capacità di gestire una serie di software per pilotare scientificamente questi testi nelle prime pagine dei motori di ricerca. Del giornalista ha le capacità di intervento sui testi.

Guida alla revisione del tuo romanzo

Guida per principianti all’editing del tuo libro

Qualche dubbio o incertezza sui vari tipi editing di cui senti parlare o leggi in giro? Nessun problema! Segui la checklist illustrata in questa guida. Sia che tu stia scrivendo narrativa o saggistica, i passaggi qui sotto ti aiuteranno a presentare il tuo libro in grande spolvero.

Condividi: