Sperimenta le sette regole di storytelling che possono rendere avvincenti le pagine di scrittori e reporter. E se clicchi sul video…
I fattori di successo dello storytelling sono stati studiati dalla ABC Copywriting, che al termine ha sintetizzato le analisi con unāinfografica, molto interessante per scrittori e reporter. Per loro, un’attenta combinazione di sette fattoriĀ garantisce la realizzazione di racconti di successo.
Con il video a fondo pagina puoiĀ sperimentare direttamente, la validitĆ dei fattori di storytelling proposti dalla ABC.
Le sette strategie dello storytelling
L’efficacia dello storytelling si base su sette fattori stretegici.
1) La fiducia E’ importante che il destinatario riponga fiducia in chi sta raccontando la storia, in quanto i suoi sentimenti influenzano la reazione alla storia raccontata. Anche la migliore azione di storytelling potrebbe perdere efficacia qualora la fiducia del pubblico venisse meno.
2) Le emozioni I ricordi più significativi sono legati alla creazione di una sensazione emozionale. Lāemozione può essere positiva oppure no, l’importante ĆØ il coinvolgimento dell’ascoltatore, l’immersione di questo nella storia stessa. Grandi narrazioni si basano su grandi emozioni. Se si riesce a catturare l’attenzione dell’ascoltatore, creando empatia, fiducia, euforia ĆØ possibile modificare la sua opinione dunque ĆØ fondamentale gestire le giuste emozioni per comunicare correttamente il proprio messaggio.
3) La relazione Il pubblico deve identificarsi nei personaggi più importanti. Quanto più lāascoltatore si identificherĆ nel racconto tanto maggiore sarĆ la probabilitĆ della sua persuasione.
4) La semplicità Le storie semplici e genuine hanno più possibilità di essere delle grandi storie. Per fare ciò occorre eliminare tutto ciò che è superfluo alla narrazione, tutto ciò che distrae.
5) La personalizzazione Si intende la possibilitĆ , da parte del pubblico, di attribuire un significato personale alla storia. Eā necessario lasciare spazio alle persone di trovare una propria morale.
6) Lāimmersione L’obiettivo ultimo dovrebbe essere il raggiungimento di una totale immersione del lettore nelle vicende. Questo accade facilmente quando storia ed esperienze vissute coincidono.
7) La familiaritĆ Se si trattano argomenti conosciuti, si conquista più facilmente l’attenzione del lettore. A una parte del pubblico le storie che piacciono di più sono quelle costruite su modelli giĆ noti e collaudati, con uno sviluppo facilmente individuabile.
Sperimenta l’efficacia dello storytelling con questo video per Google
Ora il video. E’ una realizzazione per promuovere Google in India e contiene tutti i sette elementi di storytelling sopra elencati.
La storia si riferisce all’esodo di indiani indù e pakistani musulmani seguente la creazione del Pakistan nel 1947. Una ferita ancora aperta negli anziani dei due Paesi. Per loro (ma anche per noi), il racconto ha una forte carica emotiva. E questo ĆØ giĆ un successo.
Dato che l’intento ĆØ di veicolare un messaggio, con queste emozioni si ottengono due effetti importantissimi: la memorizzazione e lo sharing.
.
.
Questo ĆØ lo schema per uno storytelling di successo, secondo ABC.
.
.
In questo secondo schema si vede lo storytelling a livello psico-fisiologico.
Clicca per ingrandire l’immagine.
.
Le tecniche di storytelling sono utili in molti settori d’attivitĆ .
.
A.R., C.T.
Per approfondire le tecniche di storytelling, valuta questi manuali:
–Ā Storytelling for dummies. Ideare un piano di storytelling efficace.
Di Andrea Fontana. Hoepli, 264 p. (⬠11,99 – 15,21)Ā
–Ā The Storytelling Method: Steps To Maximize a Simple Story and Make It Powerful, Inspiring, and Unforgettable.
By Matt Morris. P. 36 (0 – 8,16)Ā
–Ā Storytelling for Photojournalists: Reportage and Documentary Photography Techniques.
By Enzo Dal Verme. 127 p. (⬠11,64 – 24,38)Ā