Cronaca nera, buona per tutti gli usi

Tra le tante anomalie dell’informazione televisiva italiana c’è quella della cronaca nera. Abbondante e particolareggiata nei telegiornali, la fa da padrona nelle fasce orarie meno pregiate: mattina e pomeriggio. «A cosa serve dedicare a Meredith, Sara, Melania… decine, centinaia di ore dei telegiornali e dei talk show della mattina e del pomeriggio, di seconda e terza serata? A cosa serve svelare per ore i nuovi particolari sanguinolenti, morbosi e torbidi, i plastici, le temerarie interpretazioni di psichiatri e criminologi ormai star dei salotti televisivi?»

«In un recente convegno promosso a Padova dalla redazione di Ristretti orizzonti si metteva in evidenza proprio la “caratteristica tutta italiana di infarcire  i telegiornali di cronaca nera, privilegiando i delitti comuni rispetto a quelli della criminalità organizzata, serializzandoli come fossero delle telenovela quotidiane. ’Dal 2005 – ha detto Paola Barretta dell’Osservatorio di Pavia – l’informazione sulla cronaca nera è cresciuta, anche se i reati sono diminuiti‘”. (Fatto Quotidianoblog di Stefano Corradino

A cosa serve rimestare così tanto nei più cruenti fatti di cronaca nera? E’ fare dietrologia se dico che (oltre alla facile audience), nella programmazione per pensionati e casalinghe la cronaca nera a oltranza serve a intimorirli (chi ha anziani in famiglia sa di cosa parlo), e  nei telegiornali serve a coprire le notizie scomode, ma obbligatorie?
Non basta che una notizia scomoda sia consumata in  7/8 secondi. Poi viene coperta da un fattaccio per un tempo doppio, triplo o quadruplo.

Maria Bonanni

Altri articoli

Seo Journalism

Seo Journalism: una specializzazione a portata di mano

Il Seo Journalist riunisce le competenze del giornalista e quelle del tecnico Seo. Del tecnico Seo la capacità di gestire una serie di software per pilotare scientificamente questi testi nelle prime pagine dei motori di ricerca. Del giornalista ha le capacità di intervento sui testi.

Guida alla revisione del tuo romanzo

Guida per principianti all’editing del tuo libro

Qualche dubbio o incertezza sui vari tipi editing di cui senti parlare o leggi in giro? Nessun problema! Segui la checklist illustrata in questa guida. Sia che tu stia scrivendo narrativa o saggistica, i passaggi qui sotto ti aiuteranno a presentare il tuo libro in grande spolvero.

Condividi: