Giornali, boom dei lettori online: +50%

vendite-giornali-online-Fieg-Audipress-2012

Roma – Grandi notizie per la stampa online: il numero dei lettori di quotidiani online ha avuto un incremento del 50%, passando da 4 a 6 milioni al giorno.
Straordinari anche i ricavi, che hanno avuto un incremento superiore al 30% negli ultimi due anni analizzati (v. foto):
Si tratta di un ulteriore segno del destino della stampa periodica, evidente per i più giovani, ma “problematico e indecifrabile” per direttori ed editori, che sono quasi tutti nati nell’anteguerra.
Così si legge nello studio La Stampa in Italia 2009-2011, presentato della Federazione Italiana Editori Giornali (Fieg), ieri nella sede di Roma.

 

I dati in sintesi

Ma ecco uno stralcio dell0 studio, quello dedicato appunto al web. Internet si è rivelato una risorsa che ha contribuito ad allargare il pubblico dei lettori. Tra il 2009 e il 2011, il numero complessivo di utenti attivi sul web in un giorno medio è passato da 10,4 a 13,1 milioni, con un incremento del 26%. In parallelo, il numero degli utenti di siti web di quotidiani in un giorno medio è passato da 4 a 6 milioni, con un incremento del 50%.

La percentuale di utenti di siti web di quotidiani sul totale dell’utenza nel giorno medio era del 38,3% nel 2009; nel 2011 è salita al 46,8% e, verosimilmente, quest’anno supererà la soglia del 50%.

Le rilevazioni Audiweb sono confortate anche da quelle dell’Istat che, nel Report su “Cittadini e nuove tecnologie” dello scorso dicembre, ha rilevato che tra le persone di 6 anni e più che hanno utilizzato internet nel 2011, il 51% lo ha fatto per leggere o scaricare giornali e riviste. Nel 2010 erano il 44%.

 

L’informazione online è terza nell’uso di Internet

La lettura di giornali online è un’applicazione superata soltanto dalle comunicazioni di posta elettronica (80,7%) e dall’e-commerce (68,2%).
Le vendite sono in calo, ma non la lettura: la crisi induce a risparmiare sull’acquisto del giornale, ma la gente non rinuncia a leggerlo. Le due ultime rilevazioni Audipress per il 2011 indicano un incremento dei lettori dei quotidiani dell’1,8%. Si tratta di 24,2 milioni di persone, pari al 46,2% della popolazione adulta (14 anni e più). Anche i periodici, in misura più esigua (+0,2%), hanno visto aumentare il loro lettorato salito a 32,5 milioni di persone, pari al 62,0% della popolazione adulta.

I dati di lettura ribadiscono la straordinaria forza del mezzo e conferma come, attraverso il connubio con il web, la carta stampata, appropriandosi di forme e tecniche nuove, sia stata capace di consolidare il suo ruolo storico, rispondendo alle esigenze di un contesto sociale e culturale in continua evoluzione.

Link documento integrale FIEG La Stampa in Italia 2009-2011 – sintesi per la stampa (Pdf).

Link slide La Stampa in Italia 2009-2011 (Pps).

A.c. Umberto Di Rienzo  & staff

Altri articoli

Seo Journalism

Seo Journalism: una specializzazione a portata di mano

Il Seo Journalist riunisce le competenze del giornalista e quelle del tecnico Seo. Del tecnico Seo la capacità di gestire una serie di software per pilotare scientificamente questi testi nelle prime pagine dei motori di ricerca. Del giornalista ha le capacità di intervento sui testi.

Guida alla revisione del tuo romanzo

Guida per principianti all’editing del tuo libro

Qualche dubbio o incertezza sui vari tipi editing di cui senti parlare o leggi in giro? Nessun problema! Segui la checklist illustrata in questa guida. Sia che tu stia scrivendo narrativa o saggistica, i passaggi qui sotto ti aiuteranno a presentare il tuo libro in grande spolvero.

Condividi: