FM/Mag
Giornalismo… dal basso: più di 100.000 lettori in poche ore
- Luglio 2011
- Pubblicato da: FirstMaster Magazine
- Categoria: Giornalismo

Roma, 17/7/11 – Ha aperto esattamente 19 ore fa, la pagina di Facebook “I segreti della casta di Montecitorio” che ha raccolto più 100.000 lettori, con circa 60.000 “mi piace”. E continua di slancio. Vedremo se questa sera ci sarà record.
Promette di essere il fenomeno dell’anno il caso di un anonimo citizen journalist su Facebook: “I segreti della casta di Montecitorio“, una sorta di gossip sui privilegi dei nostri politici. E’ incredibile di quanti privilegi e benefit si siano man mano attribuiti i nostri amministratori, in 65 anni di repubblica democratica parlamentare.
A leggere si ride amaro, ma si ride.
L’impressione, fortissima, è che la Repubblica sia più monarchica dei Savoia, di cui ha preso il posto nel 1946.
La pagina di rivelazioni sembra nascere da un licenziamento, dopo 15 anni di precariato a Montecitorio.
Come ha raccontato la Gabanelli, dopo tanti anni di RAI Report, quelli che sanno, quasi sempre parlano più per invidia o per vendetta che per senso civico.
Già toccato da una strano preavviso di censura (“infrazione al copyright”), la pagina su Facebook è:
http://www.facebook.com/pages/I-segreti-della-casta-di-Montecitorio/232643153433351 ma sta rifugiandosi su pagine più sicure: http://isegretidellacasta.blog?spot.com/.
Lucio Baresi
Continua nei post d’aggiornamento, sotto!
Autore:Magazine FM
10 commenti
I commenti sono chiusi.
Grazie della sistemazione del pezzo. Vi aggiorno alle 12 o al superamento dei 100.000 mi piace.
Grazie!
Ore 12.00: 40.320 “mi piace”.
Erano 25.000 3 ore fa.
Sembra una crescita esponenziale e ad ogni mio click si aggiungono 40-50 “mi piace”. Quindi almeno il doppio o il triplo di lettori.
Ci siamo, pochi minuti fa, alle ore 17.03 la pagina di Facebook di Spider Truman o SpidertTruman ha superato i 100.000 “mi piace”, al ritmo di 10-20 al secondo! Molto divertente questo conto a salire.
Tutto è iniziato ieri, sabato 16 luglio, alle 4.44. Me lo immagino questo Spider Truman, di notte a meditare la sua vendetta contro la sua casta. Certo non poteva pensare di avere in un giorno e mezzo 2-300.000 lettori. Oggi ne parlano tutti, anche il Corriere, un’ora fa.
Io della sua pagina in Facebook ne ho dato notizia questa mattina prima delle 8 e ho avuto la pubblicazione su Comunicazione alle 9.12. Modestamente, prima di “Repubblica”, che l’ha data alle 11.41 e della “Stampa” alle 13.40. Le agenzie sono arrivate anche dopo: TGCOM alle 14.42 e Adnkronos alle 16.29.
;-)
Si va per 300.000 “mi piace” e circa 1 milione di lettori in 3 giorni. A futura memoria: ne hanno parlato (ma male) anche i telegiornali.
Sembra che l’anonimo sia stato scoperto. Sembra che Spider Truman sia un tale Leonida Maria Tucci, ma forse no, forse è solo uno che ne ha preso in prestito la storia di portaborse licenziato e disoccupato.
Molti giornalisti rilevano che non ci sono ancora rivelazioni che non siano state pubblicate sui vari libri sulla casta dei politici (invidia, imbarazzo o cosa?). Ma vuoi mettere comprare un libro da 30 euro per sapere come ti fregano e saperlo gratis? L’informazione gratuita va a provocare un pubblico diverso da quello delle librerie. O no? Ci vorrebbe uno studio.
Complimenti Lucio! Sei un segugio.
Vero!
“La grande novità di queste ore è infatti nello strumento utilizzato più che nel contenuto in sé: a parlare non è la tv né tantomeno un libro, ma è la Rete. Il che, seguendo un meccanismo che di nulla non ha alcunché, moltiplica l’eco del progetto.”
“La matrice dell’indignazione sociale, inoltre, è stata cavalcata ormai da molte trasmissioni tv, ma anche in questo caso l’effetto è differente: l’uno a molti in questo caso ha una direzione, ma non una “cerchia sociale” che chiude la community dandovi corpo e identità. Ognuno davanti alla tv è infatti solo e non ha piena coscienza di chi altro nello stesso momento sta fruendo del medesimo contenuto. Online invece succede il contrario: le condivisioni viaggiano su Facebook da amico ad amico, e collegandosi al blog o alla fan page è possibile vedere i volti degli altri “affiliati” che seguono i medesimi aggiornamenti.
La forza de “I segreti della casta di Montecitorio” è tutto qui: nella condivisione, nella community, nei “mi piace”, nei link. La forza è lo strumento. La forza è la Rete.”
Su webnews, 18/07/2011 10:40 Giacomo Dotta
http://www.webnews.it/2011/07/18/i-segreti-della-casta-la-forza-di-un-blog/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter:+Webnews&utm_content=2011-07-18+I+segreti+della+casta%2C+la+forza+di+un+blog
Sul blog c’è la pubblicità e allora mi viene un dubbio. Se fosse tutto un trucco? Un viral merketing? Sarebbe facile copiare due righe per volta dai libri contro la casta.
A me sembra un’operazione di scoperchiamento analoga a quella che ha fatto Saviano con la camorra, a parte il fatto che lui è uno scrittore, s’intende.
Voglio dire: ha reso facile la conoscenza di certi fatti. Fatti generalmente “rinchiusi” in pochi libri costosi o dispersi in tanti articoli di giornale.
Vi segnalo il punto di vista di Pier Luigi Tolardo, di Zeus News:
“Il blogger precario, ex assistente parlamentare, non ci dice niente di nuovo; cita e ripubblica (non pagando il copyright) articoli tratti dai vari Giornale, Repubblica, Libero, il Fatto, senza parlare del best seller di Rizzo e Stella.
E’ la stessa minestra riscaldata, fatta di cure estetiche e mediche gratis, auto gratis, treni gratis, e di tantissimi soldi. Solo che ora sembra che il Paese davvero che stia fallendo, la Grecia è vicina e i tagli e le tasse si aggirano sugli 800-1.000 euro a famiglia.
Anche in Tunisia, e anche solo nella Spagna degli indignados le cose le sapevano da tempo: la Rete ha riempito le piazze, ma solo perchè c’è un momento in cui la misura sembra colma. ”
http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=15279
Alla vostra cortese attenzione, vi inviamo il link:
http://www.scribd.com/doc/62752455/Il-Precario-Ugo-Sfida-La-Privilegiata-Casta dell’ebook-romanzo che racconta la storia di “UGO IL PRECARIO CHE SFIDA LE CASTE”.
Augurandovi buone vancanze, vi invitiamo a restare aggiornati (via e-mail, Rss, facebook) sui prossimi
episodi di UGO IL PRECARIO postati costantemente sul blog:
http://il-precario-ugo-contro-la-casta.blogspot.com/.
Sono graditi commenti, recensioni e condivisioni (facebook, email, twitter, blog, sito, stampa, clienti, lettori, ecc), nonchè suggerimenti.
Cordialmente,
Domenico Cirasole