Giornalismo: ma che professionisti abbiamo, in Italia?

giornalismo-italiano-critica

«Non ne potevo più di leggere pagine su pagine o di vedere Tg in cui i protagonisti erano e sono personaggi inattendibili, spesso arroganti, disinformati, ignoranti con il loro disco rotto, e i giornalisti a tener loro bordone, incapaci di controbattere con dati di fatto».

Così inizia lo sfogo di un lettore esasperato, che Beppe Severgnini ospita nel suo blog, sul Corriere della Sera. Come lui, come Severgnini e  come decine di migliaia di italiani, passati dall’informazione professionale all’informazione non professionale di blog e social network, siamo tutti stufi di un’informazione monopolizzata da «gente che recita a soggetto la propria parte con altri soggetti analoghi, in un dibattito quasi autistico, privo di reale confronto, di informazioni o idee. Politici o personaggi vari tesi a difendere l’indifendibile, quasi che il disastro economico, politico e sociale fosse colpa di marziani». 

Come loro, penso che «non se ne può più di giornalisti che non sanno separare i fatti dalle opinioni, che scrivono articoli senza indagare sulle fonti, solo per far notizia, con titoli fuorvianti che nulla azzeccano con i contenuti. Non se ne può più di quelli ottusi e privi di idee, che al congiunto di una persona assassinata, sanno solo chiedere: come si sente? E’ disposto a perdonare l’assassino?»
Dal blog di Severgnini (Corriere della Sera) – “Non ne potevo più di questa informazione” 
A c. di Fabrizio Maggi & staff FirstMaster Magazine

Sui difetti del giornalismo italiano, puoi leggere anche:

Il buco nero del giornalismo italiano.
Il giornalismo italiano sembra sprofondare un un buco nero, dove l’attrazione fatale è il “teatrino della politica” e il resto d’Italia, come il mondo intero, è assente o secondario.

Giornalismo italiano e inglese, confronto a Londra.
“Cane da guardia o cane da compagnia? Confronto tra il giornalismo inglese e italiano” è il titolo del dibattito che si è tenuto  all’Italian Cultural Institute di Londra.

Informazione, dialettica e giornalismo.
La mancanza di una cultura dialettica rovina il lavoro giornalistico e lo riduce a un duello tra avversari.

Giornalismo e lacrime di coccodrillo.
Roberto Saviano: “per i quotidiani italiani qualunque fatto importante accada nel mondo è solo rumore di fondo. Si racconta una politica che si nutre di baruffe polverose”. 

Altri articoli

Seo Journalism

Seo Journalism: una specializzazione a portata di mano

Il Seo Journalist riunisce le competenze del giornalista e quelle del tecnico Seo. Del tecnico Seo la capacità di gestire una serie di software per pilotare scientificamente questi testi nelle prime pagine dei motori di ricerca. Del giornalista ha le capacità di intervento sui testi.

Guida alla revisione del tuo romanzo

Guida per principianti all’editing del tuo libro

Qualche dubbio o incertezza sui vari tipi editing di cui senti parlare o leggi in giro? Nessun problema! Segui la checklist illustrata in questa guida. Sia che tu stia scrivendo narrativa o saggistica, i passaggi qui sotto ti aiuteranno a presentare il tuo libro in grande spolvero.

Condividi: