Lettori, temi e pianificazione di web publishing

Quanti sono i lettori online italiani? Quali sono le proporzioni dei siti tematici? Ecco i dati su cui riflettere.

Quanti sono i lettori online italiani? Quali sono le proporzioni dei siti tematici? Ecco i dati su cui riflettere.

Nel mese di gennaio 2016 sono stati 28.7 milioni gli utenti unici online, il 52% degli italiani dai 2 anni in su, collegati da tutti i device rilevati per una media di 47 ore per persona. Lo dicono i nuovi dati Audiweb, pubblicati il 10 marzo 2016.

La total digital audience nel giorno medio è rappresenta da 21.7 milioni di italiani che hanno navigato mediamente per due ore. Più in dettaglio, nel giorno medio risultano 11.5 milioni gli italiani che hanno navigato da un computer – il 20,8% della popolazione dai 2 anni in su – e 18.2 milioni da device mobili (smartphone e/o tablet) – il 41,2% dei 18-74enni.

Quanto ai siti d’informazione, al netto di alcune oscillazioni  temporanee, come il +62% di Calciomercato.com, dovuto proprio al periodo particolare, è utile valutare quanto riescono a fare i siti generalisti e gli altri, sia quando li si raggruppa per tema, sia quando li si vuole prendere come testa di serie, come concorrenti per nuovi siti.

Per i generalisti, un’attenzione meritano i numeri di Blogo, Nanopress, Fanpage, e Lettera 43, consistenti rispetto Repubblica e Corriere, nonostante la disparità di mezzi e il fatto che siano edizioni solo digitali.
Tra i siti settoriali, il primo è Donna Moderna, al 27° posto, con più di 140.000 utenti unici e 670.000 pagine viste, al mese.

 

Audiweb-2016

Altri articoli

Seo Journalism

Seo Journalism: una specializzazione a portata di mano

Il Seo Journalist riunisce le competenze del giornalista e quelle del tecnico Seo. Del tecnico Seo la capacità di gestire una serie di software per pilotare scientificamente questi testi nelle prime pagine dei motori di ricerca. Del giornalista ha le capacità di intervento sui testi.

Guida alla revisione del tuo romanzo

Guida per principianti all’editing del tuo libro

Qualche dubbio o incertezza sui vari tipi editing di cui senti parlare o leggi in giro? Nessun problema! Segui la checklist illustrata in questa guida. Sia che tu stia scrivendo narrativa o saggistica, i passaggi qui sotto ti aiuteranno a presentare il tuo libro in grande spolvero.

Condividi: