L’India celebra Emilio Salgàri

Emilio-Salgari-FirstMaster

A oltre un secolo dal suo suicidio, adesso a riparlare di Salgàri, a pubblicare i suoi romanzi e a dedicargli studi universitari, sono quei Paesi in cui Salgàri ambientò le sue storie, pur senza averci mai messo piede, ma studiando in biblioteca i resoconti di viaggi, la storia naturale e gli atlanti illustrati.

A febbraio è stato stampato in lingua bengalese “I misteri della jungla nera” e in Assam (India) si apre un ciclo di studi, di letture e di spettacoli sui i libri del ciclo dell’Assam: Alla conquista di un imperoIl bramino dell’Assam, La caduta di un impero e La rivincita di Yanez.
Salgàri deve la sua popolarità a un’impressionante produzione romanzesca, con ottanta opere (più di 200 considerando anche i racconti), distinte in vari cicli avventurosi, che vanno a costruire svariati universi narrativi e innumerevoli personaggi.

Autore straordinariamente prolifico, Salgàri esordì come scrittore d’appendice, per i giornali. La sua prima opera pubblicata fu un racconto, I selvaggi della Papuasia, scritto all’età di vent’anni. 
Nel 1883 arriva  il primo successo, Le tigri di Mompracem, che però non è seguito da alcun guadagno. Dieci anni dopo Salgàri firma un contratto con l’editore Speirani e si trasferisce a Torino. Quotidianamente si reca alla Biblioteca Centrale di Torino dove ha la possibilità di dar vita ai suoi racconti, studiando documenti di viaggio, mappe, romanzi esotici.

I contratti e i pochi guadagni obbligarono Salgàri a «scrivere forsennatamente» racconti e romanzi, anche sotto altro nome, per evitare le penali del suo editore.
Stressato, scriveva fumando un centinaio di sigarette al giorno e beveva un bicchiere di vino marsala dopo l’altro. Così scriveva Salgàri in una lettera del 1909 al suo amico Giuseppe Garuti: «la professione dello scrittore dovrebbe essere piena di soddisfazioni morali e materiali. Io invece sono inchiodato al mio tavolo per molte ore al giorno ed alcune della notte, e quando riposo sono in biblioteca per documentarmi. Debbo scrivere a tutto vapore cartelle su cartelle, e subito spedire agli editori, senza aver avuto il tempo di rileggere e correggere».

Povero e assediato dai debiti, il 25 aprile del 1911 Salgàri scrive questa lettera e si suicida in un bosco alla periferia di Torino: «A voi che vi siete arricchiti con la mia pelle, mantenendo me e la mia famiglia in una continua semi-miseria od anche di più, chiedo solo che per compenso dei guadagni che vi ho dati pensiate ai miei funerali. Vi saluto spezzando la penna».

Martina Franca e staff FirstMaster
Fonti: Wikipedia, Daniele Imperi (Penna Blu), Massimo Novelli (FQ).

Altri articoli

Seo Journalism

Seo Journalism: una specializzazione a portata di mano

Il Seo Journalist riunisce le competenze del giornalista e quelle del tecnico Seo. Del tecnico Seo la capacità di gestire una serie di software per pilotare scientificamente questi testi nelle prime pagine dei motori di ricerca. Del giornalista ha le capacità di intervento sui testi.

Guida alla revisione del tuo romanzo

Guida per principianti all’editing del tuo libro

Qualche dubbio o incertezza sui vari tipi editing di cui senti parlare o leggi in giro? Nessun problema! Segui la checklist illustrata in questa guida. Sia che tu stia scrivendo narrativa o saggistica, i passaggi qui sotto ti aiuteranno a presentare il tuo libro in grande spolvero.

Condividi: