Legge sull’editoria: contributi, assunzioni e innovazione

finanziamenti-editoria

La nuova legge sull’editoria che entrerà in vigore il 15 novembre ridefinisce i criteri per l’assegnazione dei contributi ai giornali. Obbligatoria l’edizione digitale.

Gli aiuti saranno erogati in base alle copie effettivamente vendute (e non più in base alle tirature), con un tetto massimo liquidabile e differenziando testate nazionali e locali.

Assunzioni: incentivi sono previsti sia per chi assume a tempo indeterminato lavoratori sotto i 35 anni di età sia per chi copre spese per la digitalizzazione.

Sono previste agevolazioni fiscali per gli investimenti incrementali su quotidiani e periodici, oltre che sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, con una particolare attenzione agli inserzionisti di piccole-medie dimensioni e delle start-up. 

Per quanto riguarda il Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione, il governo dovrà delineare la platea dei beneficiari dei contributi pubblici diretti, mentre i giornali destinatari di aiuti dovranno avere, comunque, un’edizione digitale.

Le edicole vengono liberalizzate introducendo progressivamente orari flessibili di apertura, un assortimento diversificabile della merce (non solo quotidiani e periodici) e dei servizi offerti e ancora avviando l’informatizzazione dei punti vendita.

La presidenza del consiglio dovrà emanare entro sei mesi i parametri operativi della legge e l’effettiva dotazione di risorse a sostegno del comparto.

Rif.: Gazzetta Ufficiale n. 255, legge n. 198.

Altri articoli

Seo Journalism

Seo Journalism: una specializzazione a portata di mano

Il Seo Journalist riunisce le competenze del giornalista e quelle del tecnico Seo. Del tecnico Seo la capacità di gestire una serie di software per pilotare scientificamente questi testi nelle prime pagine dei motori di ricerca. Del giornalista ha le capacità di intervento sui testi.

Guida alla revisione del tuo romanzo

Guida per principianti all’editing del tuo libro

Qualche dubbio o incertezza sui vari tipi editing di cui senti parlare o leggi in giro? Nessun problema! Segui la checklist illustrata in questa guida. Sia che tu stia scrivendo narrativa o saggistica, i passaggi qui sotto ti aiuteranno a presentare il tuo libro in grande spolvero.

Condividi: