Scrivi come parli?

 
Gli italiani, si sa, preferiscono la televisione a giornali e libri più di altri popoli europei, molto meno teledipendenti. Così, quando si tratta di scrivere, viene meno anche la memoria visiva delle parole, e il ridicolo è in agguato, in privato su Facebook, come in pubblico, sui muri:
«Lorgoglio non serve»
«Penso ha te» 
«Adio pupa tio amato» 
«Vorrei baciarti sulle tue dolcissime l’abbra» 
«Hai un bel didietro ma anche il d’avanti non è male»
«Hai fatto la ceretta? Anche al linguine?. 
«Q’anto ti amo»
«Mara rimanerai sempre nel mio cuore»
«Questo amore immenzo x te» 
«Ciao bambolina scusa se ti o fatto sofrire»
«Io x te muoro». 
I più romantici possono pescare dal francese un «Ge tem» (sarebbe” je t’aime”), e «Mona Mour (mon amour).
Su l’Espresso di questa settimana Stefano Bartezzaghi ne ha fatto un articolo, e Repubblica.it c’è anche una galleria di strafalcioni, dal titolo “Io x te muoro”.
.
A.c. Elisabetta Genovesi & staff
 
 
 
Liberamente tratto da “Io x te muoro” Stefano Bartezzaghi, L'Espresso n. 43/2011, p. 19.

Altri articoli

Seo Journalism

Seo Journalism: una specializzazione a portata di mano

Il Seo Journalist riunisce le competenze del giornalista e quelle del tecnico Seo. Del tecnico Seo la capacità di gestire una serie di software per pilotare scientificamente questi testi nelle prime pagine dei motori di ricerca. Del giornalista ha le capacità di intervento sui testi.

Guida alla revisione del tuo romanzo

Guida per principianti all’editing del tuo libro

Qualche dubbio o incertezza sui vari tipi editing di cui senti parlare o leggi in giro? Nessun problema! Segui la checklist illustrata in questa guida. Sia che tu stia scrivendo narrativa o saggistica, i passaggi qui sotto ti aiuteranno a presentare il tuo libro in grande spolvero.

Condividi: