

Finanziamenti all’editoria: si cambia?
Ricambio generazionale e innovazione sono i nuovi criteri per accedere ai finanziamenti di Stato 2013. Il Governo si è espresso sulle nuove linee di finanziamento
Il magazine di FirstMaster
Vuoi fare esperienze di pubblicazione?
Pubblica su FM/MAG, il sito magazine/laboratorio di FirstMaster
Ricambio generazionale e innovazione sono i nuovi criteri per accedere ai finanziamenti di Stato 2013. Il Governo si è espresso sulle nuove linee di finanziamento
Anche in fatto di editoria digitale ci sono dei miti da sfatare. Nati come eredità dell’editoria tradizionale (es.: Drm) o come residui delle prime fasi
«Per fare il giornalista in viaggio bisogna avere una bella agenda di contatti. Hai bisogno di conoscere almeno 20-30 caporedattori di altrettante testate internazionali e
Più di un milione di italiani ha smesso di comprare quotidiani. Secondo lo studio della Federazione degli editori (Fieg) “La Stampa in Italia”, nel 2012 le
Vi siete persi l’ultimo World Newspaper Congress e Editors Forum organizzato da Wan-Ifra? Janet Heard, giornalista sudafricana, assistant editor e head of news al Cape
Ecco le soluzioni per accedere ad una formazione universitaria online, libera e gratuita. Da almeno 15 anni le barriere d’accesso all’informazione, alla cultura, alle arti
Nel mese di aprile 2013 sono stati 28,9 milioni gli utenti che si sono collegati almeno una volta da Pc. Nel giorno medio l’audience online
I tablet stanno rivoluzionando il sistema dell’informazione e aprono nuovi scenari per gli editori. Questo il concetto ribadito nel convegno “Crescere insieme” (Festival del giornalismo
New York – «L’accesso all’informazione è una delle attività più diffuse su internet. La sfida sta nel fatto che l’ambiente è cambiato, ma usiamo ancora
Bagnaia – L’incontro annuale dell’Osservatorio Giovani-Editori sembra sia servito a fare chiarezza: rassegnarsi al digitale che avanza. Tra le tante dichiarazioni, emblematiche quelle del Corriere,
Accade a Catania, ma potrebbe essere anche Torino. Vecchi e nuovi giornalisti a confronto-scontro, riuniti al “Tavolo delle imprese” di Catania. «Io, a poco più
Spiegato il successo dei quotidiani locali di CityNews, nell’intervista che l’editore Luca Lani ha dato a Prima Comunicazione. Ci sono grandi editori che vagano di convegno
Se fino a ieri il web journalism poteva essere considerato una specializzazione del giornalismo, oggi i ruoli si sono invertiti ed è il web journalism il
Roma – Sono disponibili gli ultimi dati Istat sulla produzione e sulla lettura di libri in Italia. Secondo l’Istat, nel 2012, oltre 26 milioni di persone
«Vuoi fare uno scoop? Preparati. Nulla rende le persone più fortunate di coloro che hanno un’adeguata preparazione».
Quotidiani che fanno ebook: anche il Corriere si avvia a pubblicare ebook ed apre una collana dal sapore giornalistico: I Corsivi, sia con autori di
Sempre confermato il trend che vede gli investimenti pubblicitari passare dai giornali ai siti Internet. Gli ultimi dati Nielsen riferiti al confronto tra marzo 2013
Ultime settimane per partecipare al Premio Ilaria Alpi 2013. Il concorso è riservato a servizi e inchieste giornalistiche televisive che trattino temi di impegno civile