Corso di Web Publishing

296,00

Vuoi acquisire competenze nella scrittura, gestione e promozione di contenuti online secondo le più recenti tecnologie web? In questo corso impari gli elementi fondamentali del web publishing attraverso materiali di lettura, quiz interattivi, esercizi e simulazioni pratiche.

L’unico corso online per diventare Web Publisher, con i più importanti elementi di management, finanza e marketing per lanciare o rilanciare nuovi siti web d’informazione culturale, sociale, scientifica, artistica, professionale.

PRESENTAZIONE – Questo corso di web publishing è totalmente online e offre gli strumenti per l’avvio di siti d’informazione di vario genere e contenuto, in forma professionale.

Nelle 80 ore del corso vengono messe a punto risorse e strategie per lo start-up delle attività, con l’elaborazione di un documento finale in forma di Business Plan, preliminare indispensabile per proseguire le attività, per accedere a finanziamenti agevolati (bandi pubblici) e/o crowdfunding.

TARGET – Il corso di imprenditoria editoriale FirstMaster è rivolto a:

  • aspiranti editori 
  • giornalisti, pubblicisti e blogger
  • studenti e laureandi (3-6 CFU)

Il Web Publisher | La figura professionale

Un web publisher è responsabile della pubblicazione e della gestione dei contenuti su piattaforme online, come siti web, blog, portali di notizie e piattaforme di social media. Le responsabilità di un web publisher possono variare a seconda dell’organizzazione per cui lavorano e della natura specifica del sito web o della piattaforma che gestiscono. Tuttavia, di seguito sono elencate alcune delle attività comuni svolte da un web publisher:

  1. Creazione di contenuti. Il web publisher può essere coinvolto nella creazione di contenuti come articoli, blog post, recensioni, guide, video, immagini e altro ancora, a seconda delle esigenze della piattaforma.

  2. Aggiornamento dei contenuti. È responsabile dell’aggiornamento regolare dei contenuti esistenti per mantenerli freschi e rilevanti. Questo può includere la correzione di errori, l’aggiunta di nuove informazioni o la rimozione di contenuti obsoleti.

  3. Gestione della piattaforma. Il web publisher può essere incaricato della gestione tecnica della piattaforma online, compresa la sua manutenzione, l’ottimizzazione delle prestazioni e la risoluzione dei problemi tecnici.

  4. Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Collabora con team di marketing e SEO per ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca al fine di aumentare la visibilità del sito web e attirare più traffico organico.

  5. Gestione dei social media. Può essere coinvolto nella gestione dei profili sui social media associati al sito web, creando e pubblicando contenuti, rispondendo ai commenti degli utenti e partecipando alla creazione di strategie di social media marketing.

  6. Analisi delle prestazioni. Monitora le metriche di prestazione del sito web, come il traffico, l’engagement degli utenti, il tempo medio trascorso sulla pagina e altro ancora, utilizzando strumenti analitici per valutare l’efficacia delle strategie di contenuto e identificare aree di miglioramento.

  7. Collaborazione con altri team. Lavora a stretto contatto con altri team, come team di marketing, design, sviluppo web e editoria, per garantire che i contenuti pubblicati soddisfino gli obiettivi aziendali e rispettino gli standard di qualità e brand.

In sintesi, il ruolo di un web publisher è fondamentale per la gestione e la promozione di contenuti online, assicurando che il sito web o la piattaforma sia sempre aggiornato, rilevante e di alta qualità per gli utenti.

Numero limitato di iscrizioni per ogni corso

1 Dopo l’iscrizione, riceverai un’email con le indicazioni per accedere al corso.
2

Sempre dopo l’iscrizione, la segreteria provvederà:

  • a contattarti
  • a inserirti nel corso
  • ad avvisarti dell’inizio del corso alla data concordata
  • ai contatti con il tuo tutor di riferimento
2 Per accedere è necessario registrarsi nella nostra AREA ELEARNING. 

Se sei già un nostro corsista e hai un account, ACCEDI con le tue solite credenziali

 

Help-desk: stefania@firstmaster.com oppure elisa@firstmaster.com

Supporto e informazioni