Descrizione prodotto
In breve
- 100-120 ore circa (tempi variabili per le esercitazioni e i laboratori personalizzati)
- Oltre 50 esercitazioni (fondamentali + personalizzate) con i tutor
- Esperienze di pubblicazione e Seo
- Test in autoformazione con valutazione automatica
- Plus – Pubblicazione di ebook
Al termine del master, a richiesta, è possibile realizzare un ebook giornalistico, con l’assistenza del tutor e distribuzione su librerie online. - Attestato finale
Quali sono le figure professionali di riferimento?
- giornalista
- pubblicista
- press agent
- blogger
- addetto stampa
- copywriter
- social media marketing
- web marketing e comunicazione online
- addetto alla comunicazione d’Impresa
- relazioni pubbliche
- Web Content Writer
- Digital Media Planner
- Web Content Manager
- SEO Specialist
- Social Media Planner
- Community Manager
- Digital PR
- Brand Reputation Specialist
Le caratteristiche principali del MASTER DI GIORNALISMO FirstMaster
Questo è l’unico Master di giornalismo con comprende tutti questi vantaggi:
1 – frequenza 100% online
2 – aula virtuale di disponibile 24 ore al giorno, 7 giorni su 7
3 – nessun vincolo di giorni e di orari di frequenza, nell’arco di 12 mesi
4 – avviamento alla pubblicazione e alla carriera giornalistica e giornalistico-editoriale
5 – tutor individuale
6 – percorso formativo personalizzato
7 – costo di frequenza frazionato in due quote (tre a richiesta)
8 – secondo anno opzionale, facoltativo, con pubblicazioni
Presentazione
Questo Master online di scrittura Giornalistica ti fornisce le più concrete capacità di pubblicare su edizioni stampate e siti d’informazione senza i vincoli e i costi della formazione in aula.
Il Master online di Giornalismo è realizzato per rispondere alla domanda di giornalisti in grado di padroneggiare le specificità di Internet, sul piano del linguaggio, della struttura informativa e sul piano delle strategie per primeggiare nei motori di ricerca e moltiplicare i lettori.
È realizzato sui modelli del più moderno giornalismo online, dove non basta saper fare informazione, ma è necessario anche saper pubblicare online e competere giornalisticamente sui motori di ricerca (Seo), a vantaggio proprio, come autore, e del sito che pubblica i testi.
Questo master rilascia tutte le che competenze che servono per il giornalismo stampato, web journalism e il web writing: specifiche forme di titolazione, architettura delle informazioni nell’articolo, accorgimenti e “trucchi” di trattamento testo per conquistare la massima visibilità online (cioè le prime pagine dei motori di ricerca), progettazione e strategie Seo.
È finalizzato a fornirti concrete competenze operative per lavorare su siti di ogni tipo: da quelli giornalistici a quelli istituzionali, con mansioni prettamente giornalistiche o redazionali (editing, titolazione e seo). Grazie a questa impostazione operativa, puoi anche guadagnare in autonomia con tuoi blog, siti o newsletter.
Il master comprende la garanzia di pubblicazione, a partire da metà del percorso formativo. In questo modo al termine del master avrai le referenze che servono per dimostrare le tue capacità.
Grazie a questa impostazione e al programma personalizzabile, che si conforma alle tue personali finalità, questo Master online di scrittura giornalistica è adatto alla realizzazione di un progetto editoriale, come una testata d’informazione, un magazine online, un blog di successo. Oppure, tipubblicare fotolibri e libri giornalistici.
Il Master online in Giornalismo ti offre le esperienze, le credenziali e i mezzi per poter entrare nel mondo dell’editoria e del giornalismo, con l’investimento più prudente di tempo e denaro. Per questo motivo, tra le esclusive di questo master di giornalismo c’è anche un modulo di career management e start-up professionale, per pubblicare i tuoi articoli su testate sempre più importanti o per avviare un’attività editoriale in proprio.
Contatta un tutor per progettare il tuo percorso formativoA differenza dei master in aula, in FirstMaster il tutor è individuale e il programma è personalizzabile. Questa soluzione ti consente di evitare la ripetitività dei corsi di gruppo e ti permette di concentrarti su ciò che ti interessa, che non sai o non hai mai applicato. Con la formazione personalizzata non ti annoi e impieghi meglio il tuo tempo.
Target
Il Master online in Giornalismo è rivolto a:
- aspiranti giornalisti
- addetti comunicazione
- redattori
- blogger
- studenti di Scienze della Comunicazione
Programma di base
- Target, carriere, progetti
- La gestione delle notizie
- Come le notizie diventano articoli
- Come sviluppare gli articoli
- Strategie SEO per titoli, lead e testo
- Soluzioni informative gratuite
- Tipologie e modelli di giornalismo
- Giornalismo letterario
- Reportage
- Attualità
- Articoli di fondo
- Recensioni
- Interviste
- Rassegna stampa
- Giornalismo economico
- Giornalismo sportivo
- Cultura, spettacolo, moda ecc.
- Come le notizie diventano articoli
- Come sviluppare gli articoli
- Strategie SEO per titoli, lead e testo
- Soluzioni informative gratuite
- L’uso professionale dei comunicati stampa
- Editing e revisione
- Norme e leggi per i giornalisti
- Diritto d’autore e copyright
- Personal advertising e career management
- Pubblicazione assistita
Quali sono i principali sbocchi con questo Master di giornalismo?
- libera professione – collaborazioni con giornali e riviste stampate e online (chiedi dettagli nel form)
- uffici stampa e press agent (chiedi dettagli nel form)
- organizzazioni pubbliche e private con siti d’informazione e/o pubblicazioni stampate (chiedi dettagli nel form)
- fondazione di una testata giornalistica propria (chiedi dettagli nel form)
- pubblicazioni di libri su temi giornalistici (chiedi dettagli nel form)
- giornali e riviste stampate
- giornali e riviste online
- uffici stampa e press agent
- imprese, industrie, enti con pubblicazioni
- editoria digitale, web content e web marketing
Caratteristiche
Questo master si caratterizza principalmente per:
- formula didattica, che è rappresentata da tre fasi: IMPARA, PROVA, PUBBLICA! Una formula di action learning che è l’elemento più evidente di differenziazione da manuali, corsi collettivi in aula e tutti gli altri corsi online;
- formazione, che avviene con un rapporto individuale (non di gruppo) tra tutor e corsista;
- facilità di frequenza, grazie al frazionamento in sessioni brevi, di 15-25 minuti e alla possibilità di frequentare in qualsiasi ora e giorno;
- personalizzazione del percorso formativo, in base alle capacità pregresse e alle ambizioni personali.