Comunicazione politica e social media

Comunicazione-e-politica

Com’è possibile fare ancora dichiarazioni e promesse pubbliche, sperando che il pubblico dimentichi, come ai vecchi tempi?

“Oggi non è più come qualche anno fa, quando Facebook o Twitter non esistevano, quando un politico poteva farsi intervistare da un giornale o da una tv, affermare tutto e il contrario di tutto, sapendo che lettori e ascoltatori, dopo qualche settimana, avrebbero dimenticato ogni cosa. Oggi quello che si afferma resta impresso, come una vera stigmata personale, nella Rete. E influenza la credibilità, sempre agli occhi del popolo della Rete, del politico o della persona di business che non ha mantenuto la promessa fatta o l’impegno preso. La Rete e i social media scarnificano la credibilità degli individui abbinando per sempre azioni e affermazioni alla realtà dei fatti”.
Così scrive il giornalista e scrittore Edoardo Narduzzi (ItaliaOggi del 17/1/17, p.1). E ancora: “Ai tempi del web e di internet non puoi mai parlare in pubblico con superficialità. O meglio, puoi anche farlo, ma devi essere consapevole che tutto quello che dici resta in Rete, quindi è social, per sempre”. 
Concludo: da più di dieci anni le aziende, grandi e piccole, hanno imparato a proprie spese a dover tutelare la propria immagine in Rete. Non così i politici.
Dalle multinazionali ai piccoli ristoranti di quartiere, imprenditori e manager sanno che devono stanno attenti a quello che fanno, perché blog e social media sono in agguato. Non così i dinosauri della politica, a Roma come a Bruxelles (e non solo).
F. D’I. & staff FirstMaster

Altri articoli

Seo Journalism

Seo Journalism: una specializzazione a portata di mano

Il Seo Journalist riunisce le competenze del giornalista e quelle del tecnico Seo. Del tecnico Seo la capacità di gestire una serie di software per pilotare scientificamente questi testi nelle prime pagine dei motori di ricerca. Del giornalista ha le capacità di intervento sui testi.

Guida alla revisione del tuo romanzo

Guida per principianti all’editing del tuo libro

Qualche dubbio o incertezza sui vari tipi editing di cui senti parlare o leggi in giro? Nessun problema! Segui la checklist illustrata in questa guida. Sia che tu stia scrivendo narrativa o saggistica, i passaggi qui sotto ti aiuteranno a presentare il tuo libro in grande spolvero.

Condividi: