Cultura e nuova imprenditorialità, l’ebook del Sole24Ore

Manifesto_Della_Cultura

La cultura è sviluppo. Ma per “cultura” deve intendersi istruzione, ricerca scientifica, conoscenza. E per “sviluppo” deve intendersi benessere sociale e qualità della vita. 

Di questo parla il Manifesto della cultura, l’ebook del Sole24Ore che intende dare una nuova consapevolezza sul valore della cultura. Cultura che nell’opinione di molti è tutt’altro che una leva di crescita, ma piuttosto è un buco che risucchia risorse invece di produrne e che non a caso è quindi destinata a subire tagli selvaggi in tempi di crisi.
Ma questo punto di vista, che peraltro fa riferimento a una concezione decisamente obsoleta del ruolo economico e sociale della cultura, è decisamente smentito dai fatti.

Come dimostrano gli studi prodotti in questi ultimi anni su iniziativa della Commissione Europea, il sistema della produzione culturale e creativa è non soltanto un meta-settore industriale a tutti gli effetti, ma anche uno dei più grandi, superiore per fatturato ai principali comparti del manifatturiero e alla maggior parte dei comparti del terziario avanzato.
Non soltanto: questi stessi studi dimostrano chiaramente che la produzione culturale e creativa è uno dei maggiori e più promettenti terreni di coltura della nuova ondata imprenditoriale di prima generazione non soltanto in Europa ma anche in molte economie emerse ed emergenti dell’Asia, e persino in contesti in via di sviluppo come quello africano. In Italia, la cultura subisce tagli che rischiano di comprometterne la sostenibilità, mentre nel nostro continente essa stenta a trovare uno spazio e un ruolo all’altezza del suo potenziale.

La crisi dei mercati e la recessione in corso, se da un lato ci impartiscono una dura lezione sul rapporto tra speculazione finanziaria ed economia reale, dall’altro devono indurci a ripensare radicalmente il nostro modello di sviluppo. Per queste ragioni Confindustria Cultura Italia – che rappresenta le industrie culturali del Paese – aderisce con entusiasmo al manifesto “Per una costituente della cultura”.
Tra i temi trattati

  • Niente cultura, niente sviluppo
  • La voce degli editori 
  • Idee – la «costituente» per la cultura 
  • Cultura: necessario tornare a investire 
  • La cultura come «materia prima» 
  • L’obbligo di investire in cultura 
  • L’intellettuale cittadino tra i cittadini 
  • Il valore della cultura non si calcola solo in euro
  • Il sodalizio che fa del bene un utile

Recensione a c. di Gianni Pepe
Link free ebook “Manifesto della cultura” (Pdf, 74 p.).

Altri articoli

Seo Journalism

Seo Journalism: una specializzazione a portata di mano

Il Seo Journalist riunisce le competenze del giornalista e quelle del tecnico Seo. Del tecnico Seo la capacità di gestire una serie di software per pilotare scientificamente questi testi nelle prime pagine dei motori di ricerca. Del giornalista ha le capacità di intervento sui testi.

Guida alla revisione del tuo romanzo

Guida per principianti all’editing del tuo libro

Qualche dubbio o incertezza sui vari tipi editing di cui senti parlare o leggi in giro? Nessun problema! Segui la checklist illustrata in questa guida. Sia che tu stia scrivendo narrativa o saggistica, i passaggi qui sotto ti aiuteranno a presentare il tuo libro in grande spolvero.

Condividi: