Facebook per la difesa del territorio

facebook-salviamo-il-territorio

Facebook si è rivelato anche uno strumento di difesa dell’ambiente. Niente di astratto, tutt’altro…

Lo dimostra il giornalista Luca Martinelli che nel suo “Salviamo il paesaggio! – Manuale pratico per salvare l’Italia dal cemento”, racconta venticinque storie esemplari e vincenti di altrettanti comitati spontanei, incontrati di persona in tutta Italia, con in comune l’uso Facebook per contrastare gli interessi di lobby agguerrite. Per esempio…

A Bisceglie (Bari) è bastata una pagina virale con le foto di decine di cartelli “vendesi” e “affittasi” per smentire il Piano di espansione del Comune che prevedeva nuovi metri cubi inutili.

Foto anche a Valdastico (Vicenza) con la pagina Facebook che racconta cosa rischia di scomparire con il prolungamento dell’autostrada A31: un paesaggio di borghi, pascoli e fitti boschi rovinato per costruire una lingua d’asfalto dal traffico modesto. 

A Bologna l’associazione planimetrie urbane prende in custodia spazi in disuso e li trasforma in centri culturali, location artistiche, ostelli, osterie e sedi di gruppi sportivi.

Per concludere, il caso di Civate (Lecco), l’area della basilica di San Pietro al Monte rischiava di diventare una cava, con ruspe e sbancamenti a poche centinaia di metri da un capolavoro di architettura romanica lombarda. Grazie alle iniziative del gruppo locale, la Provincia di Lecco si è mossa per salvaguardare la zona da “nuovi barbari”.

salviamo_il_paesaggio-facebookNaturalmente il manuale va oltre il discorso di Facebook, e si propone come un “manuale di partecipazione” che raccoglie tutte le risorse a disposizione del cittadino per far valere i propri diritti e tutelare il territorio e racconta 25 “storie da copiare”, dalla resistenza dei comitati alle scelte virtuose delle pubbliche amministrazioni.

Come nota Tomaso Montanari, sul Fatto Quotidiano, Luca Martinelli è un giornalista economico tanto originale da pensare che “economia” abbia ancora a che fare con il suo etimo, e che dunque possa ancora alludere alle norme che governano la nostra casa, cioè il nostro territorio. Martinelli, anzi, è ancora più originale: pensa che un giornalista economico non debba compitare veline di associazioni industriali o grandi banche, ma possa anche fare vere inchieste: per esempio sulle cause, i numeri, i mandanti e “le conseguenze del cemento” (quest’ultimo è il titolo di un altro suo libro, e del suo blog su www.altreconomia.it).

Andrea Spizzico & staff FirstMaster Magazine
Foto d’apertura: ex cava di sistiana (Trieste), lavori di sbancamento per il futuro complesso residenziale.

 

Altri articoli

Seo Journalism

Seo Journalism: una specializzazione a portata di mano

Il Seo Journalist riunisce le competenze del giornalista e quelle del tecnico Seo. Del tecnico Seo la capacità di gestire una serie di software per pilotare scientificamente questi testi nelle prime pagine dei motori di ricerca. Del giornalista ha le capacità di intervento sui testi.

Condividi: