

Page One, il film sul New York Times
Arriva in libreria il film documentario Page One (Prima pagina), che racconta un anno vissuto dentro il quotidiano più importante del mondo, il New York Times. Page
Il magazine di FirstMaster
Vuoi fare esperienze di pubblicazione?
Pubblica su FM/MAG, il sito magazine/laboratorio di FirstMaster
Arriva in libreria il film documentario Page One (Prima pagina), che racconta un anno vissuto dentro il quotidiano più importante del mondo, il New York Times. Page
Dal diario di una blogger «spiazzante e strana e con una valigia pronta ai piedi del letto» che scrive dei suoi lettori. Ci sono
Quando il giornalismo manca la sua funzione di professionista al servizio dei lettori, del pubblico e della collettività… Quando i giornalisti “professionisti” si fanno servitori,
[Scaduto: 16/9/2012] – Ancora poco più di un mese di tempo per partecipare al premio giornalistico in memoria di Lidia Giordani, su temi ambientali. Organizzata
[Scadenza: 14/10/2012] – Concorso internazionale di citizen journalism, sul tema “Quali muri devono ancora cadere?”, con riferimento alla caduta del Muro di berlino. Organizzato dalla Fondazione Ahref di
«Dalle metriche, dalla capacità di misurare il valore dei contenuti e il coinvolgimento dei lettori, dipende il futuro del giornalismo digitale» Così scrive Marco Pratellesi
[Scadenza: 31/10/2012] – Aperto il bando del premio giornalistico ” Riccardo Tomassetti”, promosso dal Master “Le Scienze della vita nel Giornalismo e nei rapporti Politico-istituzionali” (SGP)
[Scadenza: 30 gennaio 2013] – La Fondazione Montanelli Bassi ha istituito dal 2001 un premio di scrittura in lingua italiana per ricordare Indro Montanelli, giornalista, storico
[Scadenza 30/11/2012] – Il Premio giornalistico nazionale Amerigo, giunto alla sua quarta edizione, si ripresenta all’attenzione dei giornalisti emergenti, e non solo. L’iniziativa, nata dalla
Forbes online ha fatto scalpore nell’ambiente dei web journalist, e non solo. Sotto la direzione di Lewis Dvorkin ha trasferito il modello di business del franchising all’editoria giornalistica,
“Furto d’informazione” è l’allarme che oggi otto intellettuali hanno lanciato per denunciare una «sistematica deformazione della realtà e una intollerabile sottrazione di informazioni a danno dell’opinione pubblica». “Furto
Huffington Post Italia: al via il prossimo 24 settembre, diretto da Lucia Annunziata. Ma riuscirà l’Annunziata a trovare la dimensione italiana per la formula Huffington Post?
Ancora un esordio che diventa un bestseller: è l’opera prima di un operaio spagnolo, David Monteagudo, da poco pubblicato anche in Italia, da Guanda. Monteagudo
Il Department of Education dell’Amministrazione Obama ha davanti a sé un rapporto, Mastery Learning, dai risultati significativi: se in una classe tradizionale il 50%
Milano – «Oggi la tecnologia ha rivoluzionato l’informazione, è vero, ma dietro a una firma, a una testata, oggi come ieri ci vuole una reputazione
Studiare con l’iPad o con altri tablet è il destino segnato degli studenti e l’eldorado delle maggiori case editrici. Tra queste, la Zanichelli ha
Alla sesta edizione, firme di valore mondiale dibattono del futuro e delle scoperte della professione. Con concerti, confronti, workshop. E naturalmente tanti… View the original
La digitalizzazione di tutto il settore editoriale sta riducendo la distanza, già breve, tra giornalisti e scrittori. Di questo si parlerà al Festival del Giornalismo