Editori e giornalisti: 40 anni di storia italiana

Un’edizione speciale di Prima Comunicazione sugli ultimi 40 anni di editoria italiana è disponibile in edicola e in digitale, per “ricordarci il passato e per capire il presente”.

Nel comunicato stampa, la redazione scrive che ha voluto ripercorre la storia di questi quattro decenni, fondamentali per trasformazioni e cambiamenti nel mondo della comunicazione, raccontando anno per anno cosa è successo dal 1973 al 2012.
Il lavoro d’archivio di Prima permette di avere un quadro generale anche del contesto politico ed economico in cui si è sviluppata la comunicazione in Italia. Perché avere una memoria storica è essenziale per chi si occupa d’informazione e di tutti i mestieri della comunicazione. Tanto più adesso che viviamo sotto la pressione di una valanga di notizie che con grande fatica riusciamo a organizzare e memorizzare in categorie di conoscenza. 

L’edizione si apre con il quadro dell’editoria italiana nel 1973. Un quadro da cui esce strabordante l’influenza dei grandi imprenditori e dei partiti politici, due poteri che giocano pesantemente nelle storie della Rizzoli e della Mondadori, i due colossi della nostra editoria. La storia segue con il trauma della Loggia segreta P2 per il Corriere della Sera e continua con l’inarrestabile campagna di conquista della televisione e poi dell’editoria italiana da parte di Silvio Berlusconi: un fiume in piena che «se fosse stato contenuto da leggi e da regole, sarebbe potuto diventare il Murdoch italiano».

Non solo storia

A completare il quadro d’insieme, ci sono anche le testimonianze e le interviste di protagonisti del mondo dei media e dell’editoria, per capire a che punto siamo e dove stiamo andando:

  • LUCIA ANNUNZIATA: Sulla Rete si vince e si perde
  • GIAMPAOLO GRANDI: E ora parliamo di schermi
  • PAOLO AINIO: La piramide rovesciata dell’editoria on line
  • SMILE: Incontri & scontri
  • STEFANO MAURI: Gli editori servono ancora?
  • LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO: La passione degli italiani
  • FASHION VICTIMS: Ieri come oggi
  • FRANCESCO MICHELI: Scoop addio!
  • VITTORIO BRUNO: Audite, fratres
  • LORENZO SASSOLI DE BIANCHI: La pubblicità è una sirena
  • GIOVANNI PEROSINO : Così tedesca, così globale
  • TONI MUZI FALCONI: L’era del branding
  • CLAUDIO CECCHETTO: Io sono la radio privata
  • WALTER VELTRONI: L’amica d’infanzia
  • EMILIO PUCCI: Prima che sia troppo tardi
  • ALESSANDRO ARAIMO: Alla ricerca della strada giusta
  • CESARE SIRONI: L’innovazione al potere
  • MARIO ABIS e GIULIANO NOCI: A ciascuno la sua politica

Indice:
1973 – Il padrino degli ambiziosi
1974 – Finalmente il Corriere!
1975 – Si chiamerà Repubblica
1976 – Siamo l’unica alternativa
1977 – Permesso? Sono Berlusconi
1978 – Tassan Din, il conducator
1979 – Costanzo ha la pistola in mano
1980 – I cannoni di Solferino
1981 – P2 – Corriere corrotto, stampa infetta
1982 – Calvi è un banchiere come gli altri
1983 – Adesso arriva il difficile
1984 – Arriva il Ddt
1985 – Nasce la Amef, la Mondadori è salva
1986 – Il grande affare
1987 – L’arrembaggio
1988 – Attrazione fatale
1989 – Le ragioni del cuore e del portafoglio
1990 – I forzati del Tribunale
1991 – Ritorno a casa
1992 – Progetto Gemina, architetto Mieli
1993 – Il buono, il cattivo, l’inutile
1994 – I turbamenti del giovane Mauro
1995 – Improvvisamente l’estate scorsa…
1996 – Abbiamo cambiato pelle
1997 – L’uomo dal contratto d’oro
1998 – Ave Cesare, editori te salutant
1999 – Vengo anch’io
2000 – La delega
2001 – Uccisa nella culla
2002 – Ferruccio, l’ultimo
2003 – Sky non va preso alla leggera
2004 – Colao meravigliao
2005 – Il Sole è grande e grosso
2006 – Un lettore che si incazza!
2007 – Grande cerimonia per San Marchionne
2008 – Un manager felice
2009 – Ce lo paghiamo noi
2010 – La velina killer
2011 – I numeri di Monica
2012 – Rimettiamo in piedi questa nostra Rcs.

A c. P.S.

 

Altri articoli

Seo Journalism

Seo Journalism: una specializzazione a portata di mano

Il Seo Journalist riunisce le competenze del giornalista e quelle del tecnico Seo. Del tecnico Seo la capacità di gestire una serie di software per pilotare scientificamente questi testi nelle prime pagine dei motori di ricerca. Del giornalista ha le capacità di intervento sui testi.

Guida alla revisione del tuo romanzo

Guida per principianti all’editing del tuo libro

Qualche dubbio o incertezza sui vari tipi editing di cui senti parlare o leggi in giro? Nessun problema! Segui la checklist illustrata in questa guida. Sia che tu stia scrivendo narrativa o saggistica, i passaggi qui sotto ti aiuteranno a presentare il tuo libro in grande spolvero.

Condividi: