Giornalismo scientifico: Romeo Bassoli

giornalismo-scientifico

«Se non c’è titolo, non c’è notizia» diceva Romeo Bassoli, celebre giornalista scientifico, direttore della comunicazione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, scomparso ieri, dopo lunga malattia.

Su Wired, Emanuele Perugini dice che «se oggi sappiamo che cosa è un Bosone di Higgs lo dobbiamo anche lui». 
La sua lezione? «Se non c’è titolo, non c’è notizia», così lo ricorda su Galileo Elisa Manacorda, e continua: «i suoi titoli, quando si lavorava insieme nel primo esperimento di agenzia di giornalismo scientifico in Italia, erano come lui: spiritosi e intelligenti. Romeo giocava con le parole, rielaborava i luoghi comuni dando loro un senso nuovo, storpiava nomi e cognomi mescolando arguzia e affetto. Ma diventava serio, appassionato, competente quando si parlava di scienza, e del modo migliore per raccontarla».

«Al racconto della scienza, quello giornalistico, con titoli e dunque con notizie, Romeo ha dato un contributo dal quale nessuno di noi può prescindere. Non solo facendolo in prima persona sulle pagine dell’Unità, ma insegnandoci a farlo. Mostrandoci il lato più artigianale, più umile e meno blasonato di questo mestiere, e dunque anche il più vero: fatto di attenzione ai dettagli, di precisione, di curiosità per le cose del mondo, di rispetto del lettore. “Se non l’hai capito tu, non potrai mai spiegarlo agli altri, diceva quando sbuffavamo davanti ad argomenti complicati”. Era la lezione numero due, e aveva tremendamente ragione». 

Sotto il suo coordinamento sono state allestite 30 mostre e le citazioni dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare su stampa e web sono passate dalle 791 del 2007 alle 2.464 del 2011. Nello stesso periodo, i passaggi su radio e tv sono più che triplicati: da 64 a 220 annui. Così Bassoli è riuscito a rendere popolare il lavoro dei fisici, dal bosone di Higgs ai neutrini.

Fonti:
– Wired, Elisa Manacorda, Ciao Romeo: la scienza, il giornalismo e l’ironia.
– Galileo, Emanuele Perugini, Addio a Romeo Bassoli.

Recensione a cura di Mariella Giansante & staff FirstMaster Magazine

giornalismo scientifico-demo
Nota – La foto d’apertura è stata elaborata per eliminare le distorsioni (testa dell’uomo), le linee cadenti e per passare da un formato orizzontale ad uno verticale (420×470), obbligatorio per il layout del sito di questo magazine.

 

 

 

 

Altri articoli

Seo Journalism

Seo Journalism: una specializzazione a portata di mano

Il Seo Journalist riunisce le competenze del giornalista e quelle del tecnico Seo. Del tecnico Seo la capacità di gestire una serie di software per pilotare scientificamente questi testi nelle prime pagine dei motori di ricerca. Del giornalista ha le capacità di intervento sui testi.

Guida alla revisione del tuo romanzo

Guida per principianti all’editing del tuo libro

Qualche dubbio o incertezza sui vari tipi editing di cui senti parlare o leggi in giro? Nessun problema! Segui la checklist illustrata in questa guida. Sia che tu stia scrivendo narrativa o saggistica, i passaggi qui sotto ti aiuteranno a presentare il tuo libro in grande spolvero.

Condividi: