Giornalisti freelance, con FreeJourn

freejourn-paolo-madron

Per proporre, accettare proposte e vendere servizi giornalistici c’è l’italianissimo FreeJourn, una piattaforma di mediazione tra editori, giornalisti e lettori.

FreeJourn nasce da un’idea del dipartimento innovazione del gruppo editoriale News 3.0 ed è uno dei sei progetti italiani scelti e finanziati da Google nell’ambito del primo bando Digital News Initiative.

FreeJourn si sostiene con un sistema di revenue share: trattengono il 10% di quanto viene finanziato sulla piattaforma. Nel caso di inchieste espressamente commissionate su FreeJourn da un media partner, e salvo diversi accordi, la commissione è del 20%, divisa tra media partner e freelance. Le revenue share servono a mantenere la piattaforma funzionante, cioè a coprire costi e spese. Eventuali utili saranno reinvestiti per studiare nuovi servizi.

FreeJourn vuole creare un nuovo ecosistema informativo, basato sulla disintermediazione delle tradizionali dinamiche del mondo editoriale e su un differente rapporto tra giornalisti, lettori ed editori.

La piattaforma è divisa in tre sezioni.
La prima raccoglie i profili dei freelance, localizzati per area geografica e temi di competenza.
La seconda è un’area dedicata al crowdfunding che ospita i progetti proposti dai reporter.
La terza sezione è FJ Magazine, il portale in cui potrete leggere e guardare tutti i progetti realizzati attraverso FreeJourn.

Conseguentemente alla registrazione come “utente normale”, l’utente inizia ad utilizzare il Sito. Attraverso il proprio profilo, l’utente può fruire dei Servizi del Sito, tra cui – a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo – proporre Progetti ai Freelance all’interno della Sezione 1, seguire i Freelance, entrare in contatto con gli altri Utenti e con il team di FreeJourn, finanziare attraverso il Crowfunding, commentare i Progetti e/o le Call, assegnare rating ai Progetti e guardare e/o leggere e/o ascoltare e/o usufruire dei Progetti pubblicati su FJ Magazine.
P.L.

Altri articoli

Seo Journalism

Seo Journalism: una specializzazione a portata di mano

Il Seo Journalist riunisce le competenze del giornalista e quelle del tecnico Seo. Del tecnico Seo la capacità di gestire una serie di software per pilotare scientificamente questi testi nelle prime pagine dei motori di ricerca. Del giornalista ha le capacità di intervento sui testi.

Guida alla revisione del tuo romanzo

Guida per principianti all’editing del tuo libro

Qualche dubbio o incertezza sui vari tipi editing di cui senti parlare o leggi in giro? Nessun problema! Segui la checklist illustrata in questa guida. Sia che tu stia scrivendo narrativa o saggistica, i passaggi qui sotto ti aiuteranno a presentare il tuo libro in grande spolvero.

Condividi: