Intervista sul citizen journalism

citizen-journalist

«Il citizen journalism offre una ricchezza sterminata di fonti e punti di vista, accompagnate da una superiore copertura sul territorio. Se si pensa che uno dei problemi principali del giornalismo italiano è il rapporto troppo intimo con le fonti ufficiali, l’abbondanza di fonti che può provenire dal citizen journalism può attenuare questo tipo di problema».

Più in generale: «la professione di giornalista sta mutando. Ma al contrario di quanto si possa pensare, questo è uno dei momenti più vivi e vivaci del giornalismo. Il giornalismo non è in crisi. È in crisi il modello di business, il modo in cui si produce valore dall’attività, ma non l’attività in sé. Ovviamente in questo processo è coinvolta anche la figura del giornalista, ma non un suo declino, bensì una sua mutazione».

Parola di Sergio Splendore, docente di Sociologia della Comunicazione all’Università degli Studi di Milano e autore di numerosi studi e ricerche sul giornalismo, intervistato da Francesco Frisone (Cultora.it), in “La bassa professionalità del giornalismo crea il Citizen Journalism”, intervista a Sergio Splendore.

Altri articoli

Seo Journalism

Seo Journalism: una specializzazione a portata di mano

Il Seo Journalist riunisce le competenze del giornalista e quelle del tecnico Seo. Del tecnico Seo la capacità di gestire una serie di software per pilotare scientificamente questi testi nelle prime pagine dei motori di ricerca. Del giornalista ha le capacità di intervento sui testi.

Guida alla revisione del tuo romanzo

Guida per principianti all’editing del tuo libro

Qualche dubbio o incertezza sui vari tipi editing di cui senti parlare o leggi in giro? Nessun problema! Segui la checklist illustrata in questa guida. Sia che tu stia scrivendo narrativa o saggistica, i passaggi qui sotto ti aiuteranno a presentare il tuo libro in grande spolvero.

Condividi: