La “buona” informazione dei giornalisti professionisti

Autonomia, indipendenza e serenità di giudizio sono i punti di merito dei giornalisti italiani di prima linea. Vero? Lo dimostra un campionario con decine di citazioni su Grillo-M5S che Travaglio ha tratto dal suo archivio e pubblicato oggi sull’edizione stampata del Fatto Quotidiano. Per esempio…

Eugenio Scalfari:

[1] – “Il pagliaccio che ride ma dovrebbe piangere” (Repubblica , 3-6-12)

[2] – “Mentana sta esagerando… Le concioni e i vaffa di Grillo vengono ritrasmesse a sazietà… Che un giornalista democratico come lui sia diventato un supporter dell’antipolitica, questo ancora non l’avevamo mai visto… È sulla strada di diventare il pericolo pubblico di tutti i democratici di questo Paese” (l’Espresso, 21-6-12)

[3] – “Anche i fasci di combattimento fascisti, nel 1919, si proponevano di mandare a casa tutta la vecchia classe politica democratica e poi fondare nuovi partiti: ne fondarono uno solo e proibirono gli altri” (Tv7, 22-9-07)

Adriano Sofri:
“Grillo non è un comico: è un grosso impostore… Fa la guerra… annuncia il bagno di sangue” (Repubblica, 22-2-13).

Ernesto Galli della Loggia:
“Grillo è un personaggio di brutale avidità” (Corriere, 25-9-07)

Luca Telese:
“M5S: era un movimento, sembra il Pcus di Stalin. Il grillusconismo è veterobolscevico, brutto segnale per tutti” (Pubblico, 13-12-12)

Giuliano Ferrara:
“Trasforma la democrazia dal basso in Corea del Nord” (Il Foglio, 12-12-02)

Filippo Facci:
[1] – “I suoi veri elettori sono pochi sfigati entusiasti del ‘vaffa’” (Libero, 17-5-12)

[2] – “La rete non esiste… La prevalenza della rete, che è quella che frequenta e commenta sul blog di Grillo, è il peggio di questo Paese” (Porta a Porta, 26-9-07).

 

La raccolta di Travaglio non è casuale sul Fatto di oggi, perché il Movimento 5 Stelle, dopo una serie di successi alle elezioni amministrative, si è qualificato come primo partito/movimento politico in Italia. Alla luce di questo fatto, era quindi il caso di dare uno sguardo indietro.

A c. Mario Stintino
Fonte: “Gli insulti e gli esorcismi di chi aveva capito tutto“, Marco Travaglio (Il Fatto Quotidiano, p. 4, 26/2/13)

 

 

Altri articoli

Seo Journalism

Seo Journalism: una specializzazione a portata di mano

Il Seo Journalist riunisce le competenze del giornalista e quelle del tecnico Seo. Del tecnico Seo la capacità di gestire una serie di software per pilotare scientificamente questi testi nelle prime pagine dei motori di ricerca. Del giornalista ha le capacità di intervento sui testi.

Guida alla revisione del tuo romanzo

Guida per principianti all’editing del tuo libro

Qualche dubbio o incertezza sui vari tipi editing di cui senti parlare o leggi in giro? Nessun problema! Segui la checklist illustrata in questa guida. Sia che tu stia scrivendo narrativa o saggistica, i passaggi qui sotto ti aiuteranno a presentare il tuo libro in grande spolvero.

Condividi: