Lo stato del giornalismo italiano: intervista a Gramaglia

Giampiero Gramaglia

Giampiero Gramaglia, l’ex direttore dell’agenzia Ansa, dice la sua su giornalismo, social media e professione.

Intervistato da Luca Andrea Palmieri, per europinione.it, Gramaglia dice la sua sulla professione giornalistica.
“Più l’informazione disponibile si dilata, sul web o altrove, più c’è la necessità che qualcuno ne verifichi l’attendibilità e ne selezioni la rilevanza: questo è il compito del giornalista oggi, compito che si somma e si integra a quello più tradizionale della ricerca della notizia. Se il singolo cittadino dovesse da solo acquisire l’informazione per lui rilevante, perderebbe molto più tempo e non sarebbe mai sufficientemente sicuro d’esserci riuscito. […]

I social media stanno cambiando il modo di comunicare. Ma il social media che più influenza e trasforma il modo di fare informazione è certamente Twitter: la fonte fa la notizia, produce la sua dichiarazione, già sintetizzata, senza mediazioni giornalistiche. Le agenzie sono state, ovviamente, le prime a subirne l’impatto. Il tweet ha già la struttura e l’efficacia di un flash o di un bulletin: ma i tweet sono migliaia, milioni. E le vere notizie molte meno: scatta il meccanismo della selezione di ciò che è rilevante in una montagna di ciarpame. […]

Il web facilita la circolazione dell’informazione, non della cattiva informazione. Di per sé, è un elemento potenzialmente (e pure di fatto) positivo: come, prima nel tempo, lo erano stati la tv, la radio, la stampa. L’informazione prolifica più facilmente e soprattutto più velocemente sul web, che sia cattiva o che sia buona.
produrre buona informazione costa, e pure molto, e se uno vuole buona informazione deve pagarla. Se no, non si lamenti se gli viene servita, gratis, informazione spazzatura”.
Tratto da “Lo stato del giornalismo italiano: intervista a Giampiero Gramaglia“, Luca Andrea Palmieri, europinione.it.
A cura di Ornella Rodi

Altri articoli

Seo Journalism

Seo Journalism: una specializzazione a portata di mano

Il Seo Journalist riunisce le competenze del giornalista e quelle del tecnico Seo. Del tecnico Seo la capacità di gestire una serie di software per pilotare scientificamente questi testi nelle prime pagine dei motori di ricerca. Del giornalista ha le capacità di intervento sui testi.

Guida alla revisione del tuo romanzo

Guida per principianti all’editing del tuo libro

Qualche dubbio o incertezza sui vari tipi editing di cui senti parlare o leggi in giro? Nessun problema! Segui la checklist illustrata in questa guida. Sia che tu stia scrivendo narrativa o saggistica, i passaggi qui sotto ti aiuteranno a presentare il tuo libro in grande spolvero.

Condividi: