Narrativa: come scrivere dialoghi avvincenti

Vuoi migliorare i dialoghi dei tuoi personaggi? Prova con queste 7 tecniche.

Vuoi scrivere dialoghi avvincenti? Utilizza queste 6 regole per ottenere pagine da professionisti.

1 – Per scrivere dialoghi più dinamici
Dopo 3-4 righe di dialogo inserisci un’azione, cambia chi parla, passa a un pensiero rapido. Questo crea più spazio nella pagina, suggerisce più movimento, ti porta ad essere più vivace, convincente e veloce.
 
2 – Per scrivere dialoghi più vivaci
Accentua il gioco di domande e risposte. Interrompi chi parla come avviene nella realtà. Mira a sviluppare contrasti e conflitti all’interno della conversazione. 
 
3 – Per scrivere dialoghi più interattivi
Anche se uno dei due non ha argomenti, utilizza una o due parole di rinforzo o di contrasto per rendere più realistico il dialogo:
“Dovresti darmi una paghetta, papà”
“Paghetta?”
“Sì, una paghetta per …”

4 – Per scrivere dialoghi più funzionali
Il dialogo deve essere significativo. Deve aiutare il lettore a capire i personaggi o (più importante), per incidere sulla trama. Quindi, deve rivelare qualcosa al lettore o suggerirne altre, di nascoste, come: rancore, avversione, inganno, simpatia, amore ecc..

5 – Per scrivere dialoghi più coinvolgenti
La conversazione che si trasforma gradualmente, da una situazione al suo contrario è una tecnica molto valida sia per la progressione del racconto, sia per tenere alta l’attenzione del lettore. Come quando il dialogo inizia cordialmente e man mano diventa imprevedibilmente conflittuale. O al contrario.  
 
6 – Per scrivere dialoghi più significativi
Dai spessore alle frasi. Dimentica il “Ciao, come stai?”. Meglio: “Dove diavolo sei stato?” o “avrei dovuto sapere che ti avrei trovato qui” o “Ehi, sei tu! Ho sognato di te”.
Infine, durante il dialogo, fai interagire i tuoi personaggi con il loro ambiente.

Se vuoi approfondire le tue tecniche di scrittura, leggi questi manuali, gratuiti per gli iscritti Firstmaster:
1) La scrittura professionale.
2) Modelli per una comunicazione efficace.
3) 1001 consigli di scrittura, da scrittori di successo.

L.F

 

Altri articoli

Seo Journalism

Seo Journalism: una specializzazione a portata di mano

Il Seo Journalist riunisce le competenze del giornalista e quelle del tecnico Seo. Del tecnico Seo la capacità di gestire una serie di software per pilotare scientificamente questi testi nelle prime pagine dei motori di ricerca. Del giornalista ha le capacità di intervento sui testi.

Guida alla revisione del tuo romanzo

Guida per principianti all’editing del tuo libro

Qualche dubbio o incertezza sui vari tipi editing di cui senti parlare o leggi in giro? Nessun problema! Segui la checklist illustrata in questa guida. Sia che tu stia scrivendo narrativa o saggistica, i passaggi qui sotto ti aiuteranno a presentare il tuo libro in grande spolvero.

Condividi: