Open Data al G8

News-FirstMaster_Magazine

Belfast – Uno dei temi del G8 in corso in Irlanda del Nord è quello degli open data, i dati non personali in possesso delle pubbliche amministrazioni, di particolare interesse per tutti gli operatori dell’informazione.
«Aprire i dati pubblici – ha detto il Commissario europeo responsabile per l’agenda digitale Neelie Kroes – significa aprire opportunità di business, creare posti di lavoro e costruire comunità».
Non solo: se non abbiamo accesso alla base dati di enti e pubbliche amministrazioni, siamo privati di una parte dei nostri diritti di cittadini e perdiamo una parte della democrazia possibile.

L’Open Data Census monitorizza gli Open Data misurandone l’applicazione in dieci aree: risultati elettorali, spese di governo, emissioni di sostanze inquinanti, statistiche nazionali e servizi ai cittadini. Secondo gli ultimi dati, emerge che a guidare la classifica dei paesi più aperti sono gli Stati Uniti e il Regno Unito, seguiti da Francia, Giappone, Canada, Germania, Italia e Russia. Insomma, l’Italia si posiziona solo al settimo posto su otto.

Link:
G8 Summit 
Open Data Italia 

Elisabetta Di Stefano & staff

 

 

Altri articoli

Seo Journalism

Seo Journalism: una specializzazione a portata di mano

Il Seo Journalist riunisce le competenze del giornalista e quelle del tecnico Seo. Del tecnico Seo la capacità di gestire una serie di software per pilotare scientificamente questi testi nelle prime pagine dei motori di ricerca. Del giornalista ha le capacità di intervento sui testi.

Guida alla revisione del tuo romanzo

Guida per principianti all’editing del tuo libro

Qualche dubbio o incertezza sui vari tipi editing di cui senti parlare o leggi in giro? Nessun problema! Segui la checklist illustrata in questa guida. Sia che tu stia scrivendo narrativa o saggistica, i passaggi qui sotto ti aiuteranno a presentare il tuo libro in grande spolvero.

Condividi: