Otto modi di fare giornalismo, per iniziare scegli il tuo

corso-gratis-giornalismo-firstmaster

Ci sono vari modi per entrare nel mondo del giornalismo. Ecco i principali, con le loro caratteristiche, per avere un’idea da dove iniziare e dove puntare.

Per ogni modo di fare informazione ci sono condizioni operative e attitudini precise. C’è la notizia breve, che richiede poco lavoro ma offre poca soddisfazione c’è l’inchiesta che invece richiede tempo, pazienza e soldi, ma ripaga con grandi soddisfazioni.
I percorsi personali possono essere influenzati dal caso e dalla fortuna, ma buonsenso ed esperienza danno questo percorso, dall’uno all’otto, cercando la propria specializzazione tra gli ultimi quattro: recensioni, inchieste, interviste, reportage.
Poi, com’è scritto sul sito della Facoltà di Scienze della Comunicazione (Roma Tre): «Qualunque cosa tu possa fare, qualunque sogno tu possa sognare, comincia. L’audacia reca in sè genialità, magia e forza. Comincia ora».

  1. Notizia breve: riporta i fatti in maniera sintetica
    Lavoro: minimo
    Valore: basso
    Produttività: massima
    Requisito principale: tempestività
    Media di riferimento: agenzia stampa, radio, tv, social network.
    .
  2. Articolo: riporta i fatti in maniera completa
    Lavoro: medio
    Valore: medio
    Produttività: media
    Requisito principale: professionalità
    Media di riferimento: testate d’informazione
    .
  3. Servizio: testo più lungo e approfondito
    Lavoro: massimo
    Valore: massimo
    Produttività: bassa
    Requisito principale: conoscenza dei fatti, competenze specifiche
    Media di riferimento: testate d’informazione
    .
  4. Resoconto/recensione: relazione analitica
    Lavoro: medio
    Valore: medio
    Produttività: medio
    Requisito principale: competenza
    Media di riferimento: testate d’informazione
    .
  5. Inchiesta: servizio approfondito su un argomento
    Lavoro: massimo
    Valore: massimo
    Produttività: minima
    Requisito principale: tempo
    Media di riferimento: testate d’informazione, tv, libri
    .
  6. Reportage: servizio con foto e video
    Lavoro: massimo
    Valore: massimo
    Produttività: minima
    Requisito principale: tempo
    Media di riferimento: testate d’informazione, tv
    .
  7. Corrispondenza: servizio dal luogo dell’evento
    Lavoro: medio
    Valore: alto
    Produttività: minima
    Requisito principale: presenza in loco
    Media di riferimento: agenzie stampa, testate d’informazione, tv
    .
  8. Intervista: domande e risposte
    Lavoro: medio
    Valore: medio
    Produttività: media
    Requisito principale: conoscenza del tema e del personaggio
    Media di riferimento: testate d’informazione, radio, tv.

Altri articoli

Seo Journalism

Seo Journalism: una specializzazione a portata di mano

Il Seo Journalist riunisce le competenze del giornalista e quelle del tecnico Seo. Del tecnico Seo la capacità di gestire una serie di software per pilotare scientificamente questi testi nelle prime pagine dei motori di ricerca. Del giornalista ha le capacità di intervento sui testi.

Guida alla revisione del tuo romanzo

Guida per principianti all’editing del tuo libro

Qualche dubbio o incertezza sui vari tipi editing di cui senti parlare o leggi in giro? Nessun problema! Segui la checklist illustrata in questa guida. Sia che tu stia scrivendo narrativa o saggistica, i passaggi qui sotto ti aiuteranno a presentare il tuo libro in grande spolvero.

Condividi: