Perché non sono nelle prime pagine di Google?

Se dopo aver ottimizzato il tuo articolo per i motori di ricerca ti chiedi perché non sei nella prime pagine di Google, sicuramente non sai che...
corso-online-Seo-gratis

Se dopo aver ottimizzato il tuo articolo per i motori di ricerca ti chiedi perché non sei nella prime pagine di Google, sicuramente non sai che…

Se hai fatto un buon lavoro di Seo sul tuo articolo e il giorno dopo non lo trovi nelle prime pagine di Google i motivi possono essere solo due.

Motivo A) 
Hai scelto male l’area competitiva di keyword o keyphrase, il tuo articolo è affondato nella concorrenza ed è finito a pagina 10, 20 o 30, anche se aveva una densità del 3-5%.

Motivo B) 
Hai fatto tutto benissimo, ma il sito non ti appoggia. Lo stesso testo, se pubblicato su un sito di rating medio-alto o specialistico, sarebbe sicuramente nelle primissime pagine di Google.

L’influenza del sito nei risultati Seo

Per rispondere al meglio alle query degli utenti, i motori di ricerca (Mdr), valutano la rilevanza di una pagina correlandola a quella del sito che la contiene. La rilevanza del sito è data:
1) dal numero di accessi (lettori), per cui repubblica.it batte tendenzialmente firstmaster.it;

2) dalla quantità di pagine che contiene, per cui un sito di 100.000 batte 100;

3) dai link che vi puntano (come le “citrazioni” per i lavori scientifici), per cui Wikipedia batte Repubblica.it;

4) cosa poco nota: dalla densità generale di certi termini, non solo nell’articolo, ma anche nel sito, per cui una query come “geranio” mette in prima posizione giardinaggio.it, Wikipedia in terza e tutti gli altri dopo, su mezzo milione di link (provare per credere).
Tutti i motori di ricerca seguono la logica per cui un sito specialistico promette pagine di maggior valore rispetto un sito generalista, dove il termine è probabilmente casuale.

Conclusione: ci sono due livelli di ottimizzazione. Una riguarda la singola pagina online. L’altra riguarda il sito, che se non è generalista, può avere una elevata densità di un numero ridotto di keyword e keyphrase. 
Non è difficile individuare un ridotto numero di keyword o di keyphrase non inflazionate o non troppo inflazionate, cioè con concorrenza medio-bassa, per quantità e qualità (rating), e stamparsi una tabella con 5-10 parole e frasi ricorrenti, da utilizzare con precisa ricorrenza, vietando sinonimi, metafore, simbolismi e allusioni. Tutti modi di scrivere adatti alla carta, ma dannosi sul web, per il Seo e non solo.

AR

Altri articoli

Seo Journalism

Seo Journalism: una specializzazione a portata di mano

Il Seo Journalist riunisce le competenze del giornalista e quelle del tecnico Seo. Del tecnico Seo la capacità di gestire una serie di software per pilotare scientificamente questi testi nelle prime pagine dei motori di ricerca. Del giornalista ha le capacità di intervento sui testi.

Guida alla revisione del tuo romanzo

Guida per principianti all’editing del tuo libro

Qualche dubbio o incertezza sui vari tipi editing di cui senti parlare o leggi in giro? Nessun problema! Segui la checklist illustrata in questa guida. Sia che tu stia scrivendo narrativa o saggistica, i passaggi qui sotto ti aiuteranno a presentare il tuo libro in grande spolvero.

Condividi: