Produzioni tv e film su Internet: dati e prospettive

Video-comunicazione

L’uso di tablet, smartphone e Internet per girare e distribuire contenuti video ha modificato sensibilmente la fisionomia del settore multimediale, che in Italia dà lavoro a più di 13 mila aziende, in grande sviluppo.

Di questa realtà, fatta di artisti, artigiani e tecnici si è occupato il Festival internazionale del film di Roma, principalmente con la Conferenza internazionale “Audiovisual market and regulation: an industry at a crossroads”, organizzata dal Ministero dei Beni culturali insieme alla Presidenza italiana del Consiglio dell’Ue, a cui hanno partecipato speaker e operatori di 25 Paesi diversi.

Il settore televisivo cinematografico in Italia ha un valore di circa 8 miliardi di euro. Più della metà si deve alle imprese di due regioni: Lombardia e Lazio, dove il tasso di concentrazione di aziende attive è più elevato anche in rapporto alla popolazione (dati dalla Fondazione Rosselli per Cinecittà Luce). 

Finanziamenti pubblici per le produzioni video

Per tutelare questo patrimonio culturale ed economico, nel 2014 la Regione Lazio ha stanziato un finanziamento di 850 mila euro.
Dei fondi hanno beneficiato 76 imprese su oltre 150 che avevano presentato domanda, che realizzeranno progetti per le scuole, festival di cortometraggi, racconti giornalistici e archivi cinematografici. 
L’iniziativa fa parte di Lazio Creativo, il piano della Regione che prevede uno stanziamento di 4,5 milioni di euro per il triennio 2014-2016 nei settori arti e beni culturali, architettura e design, spettacolo dal vivo e musica, audiovisivo, editoria.
A cura di Angelo Palma & FM Magazine. Fonte: Regione Lazio

Altri articoli

Seo Journalism

Seo Journalism: una specializzazione a portata di mano

Il Seo Journalist riunisce le competenze del giornalista e quelle del tecnico Seo. Del tecnico Seo la capacità di gestire una serie di software per pilotare scientificamente questi testi nelle prime pagine dei motori di ricerca. Del giornalista ha le capacità di intervento sui testi.

Guida alla revisione del tuo romanzo

Guida per principianti all’editing del tuo libro

Qualche dubbio o incertezza sui vari tipi editing di cui senti parlare o leggi in giro? Nessun problema! Segui la checklist illustrata in questa guida. Sia che tu stia scrivendo narrativa o saggistica, i passaggi qui sotto ti aiuteranno a presentare il tuo libro in grande spolvero.

Condividi: