«Quasi quindicimila chilometri alla scoperta delle meraviglie e delle disgrazie di un Paese che fa acqua da tutte le parti ma continua miracolosamente a galleggiare».
Così scrive Antonello Caporale, giornalista e scrittore, nota firma di Repubblica e Fatto Quotidiano, che per tre anni ha riversato in un taccuino le tracce di ogni suo viaggio, oltre a cento ore di registrazioni e interviste. Così è nato Acqua da tutte le parti (ed. Ponte alle Grazie, in uscita oggi), un resoconto «sull’eternità di certi luoghi e certi paesaggi italiani dove il passato non finisce mai e il futuro stenta ad arrivare».
Caporale racconta di paesini sconosciuti che si raggiungono solo a piedi, come Topolò al confine con la Slovenia, e paesi senza tempo dove, per ironia della storia, si fabbricano orologi, come Uscio in Liguria. Paesi dove la terra sembra finire, come Depressa nel Salento, e paesi abitati da capre, come Craco in Lucania.
Scrive l’amico Padellaro: «conosco due tipi di inviati. Quelli che quando c’è una storia da raccontare, partono il giorno dopo. E quelli che appena li chiami sono già in viaggio. Caporale appartiene a questa seconda categoria di giornalisti liberi e felici, quelli che non hanno mai smesso di pensare che il nostro può essere il mestiere più bello del mondo se c’è da prendere un treno al volo, e magari non c’è neppure il tempo per fare la valigia».
P.G.L.
Seo Journalism: una specializzazione a portata di mano
Il Seo Journalist riunisce le competenze del giornalista e quelle del tecnico Seo. Del tecnico Seo la capacità di gestire una serie di software per pilotare scientificamente questi testi nelle prime pagine dei motori di ricerca. Del giornalista ha le capacità di intervento sui testi.