testatina-generale-faq-firstmaster-480

.
♦ Che cosa significa “master”?  

Con il termine “master” si indica una preparazione di alto livello, con la capacità di gestire determinati fattori o elementi di un’attività. Questo valore del termine “master” è il più accreditato, anche se molti master universitari si sviluppano solo sul piano teorico e rimandano a un’ulteriore fase, quella dello stage, l’acquisizione di capacità operative.

 

♦ Come utilizzare un master?  

I Master si differenziano in master statali o universitari e master di società private. Alcuni elementi li differenziano, mentre altri li accomunano.

  • Elementi comuni – Il master è un elemento qualificante del proprio curriculum vitae. I master non sono equivalenti a titoli di studio, ma qualificano una formazione specialistica supplementare. Lo scopo del master è quello di fornire il livello di formazione più avanzato. Per questo motivo sono destinati a laureati o laureandi, che dispongono di un preparazione di base idonea ad fruizione utile del master. Sia per i master statali che per quelli privati possono essere previsti titoli di partecipazione diversi dalla laurea. Una documentazione alternativa può essere quella di un’attività professionale pluriennale, attinente al tema del master. Nel settore privato, i master pubblici e privati sono valutati positivamente. Prima ancora che per la preparazione fornita (che il privato si riserva sempre di verificare direttamente), perché sono un indice certo di interesse del candidato per un settore o per un’attività.
  • Elementi di differenziazione – Per motivi di equipollenza, i master statali sono standardizzati su una durata di uno o due anni (ma non sul numero di ore di frequenza).  I master privati possono programmare durata ed ore liberamente. Nei concorsi pubblici, solo il master universitario può essere titolo di punteggio, ma a discrezione del Comitato e se coerente con il concorso. È raro invece che un titolo o un attestato privato faccia punteggio in sede di concorso per un posto nel settore pubblico. Per la loro validità nei concorsi pubblici, i master statali (universitari) sono quasi sempre più onerosi di quelli privati.

 

♦ I master all’estero

Nei paesi di lingua inglese il “master’s degree” è il secondo grado accademico, corrispondente alla Laurea specialistica o laurea magistrale italiana (biennio post laurea o diploma universitario).

 

♦ FirstMaster

I nostri master hanno una durata standard di un anno, ma con la caratteristica esclusiva di essere formati da due fasi, complementari ma indipendenti.

  • La prima fase fornisce concrete competenze teoriche ed applicative. Si conclude con un test approfondito e la consegna del Master.
  • La seconda fase è di solo training intensivo. È consigliato ma opzionale. Al termine, è fornito un attestato di frequenza, con punteggio di merito.

Questa soluzione in due fasi agevola in molti modi i partecipanti.

 

♦ Sono necessari prerequisiti per frequentare i master?  

Per frequentare alcuni dei nostri  Master occorre avere alcuni prerequisiti:

  • motivazione alla lettura-scrittura
  • ottima conoscenza della lingua italiana
  • connessione Adsl
  • schermo con risoluzione standard per Internet
  • in alcuni corsi o master è richiesta la disponibilità di alcuni software, anche in versione trial, come Acrobat, Word Office, InDesign, XPress, PowerPoint, Photoshop, ecc.

Quanto ai requisiti, questi vengono esaminati tramite una serie di test e questionari online, prima dell’inizio delle attività.

 

♦ Che cosa ottieni e come nei master?

La soluzione esclusiva in due parti complementari, ma distinti e indipendenti risponde all’esigenza di rendere più accessibile una formazione di alto livello. Più accessibile sia in termini di tempo che di costo.

Tutti i master sono facilmente frequentabili fino alla fine perché sono online e perché ti basta il primo livello per ottenere il maggiore upgrade delle tue competenze, l’attestato e i tuoi obiettivi di base.