Torna in edicola il Male, la rivista satirica più feroce della Prima Repubblica

EDITORIA – Torna il 5 ottobre in edicola “Il Male“, a quasi trent’anni dall’ultimo numero.
L’annuncio è stato dato al Festival della satira politica di Forte dei Marmi da due dei fondatori de Il Male: Vauro e Vincino.
Gli ingredienti saranno quella del periodo d’oro, attualizzati: testi dissacranti, interviste finte, vignette feroci.

La prima vita de Il Male

Nella sua prima vita, dal ’77 all’82, “Il male” subì numerosi sequestri e più di cento processi per «diffusione di materiale osceno», «vilipendio», «offese a capo di stato estero» (il Papa).
Del Male si ricordano ancora le finte prime pagine di quotidiani, con titoli demenziali o provocatori. I falsi quotidiani erano resi credibili per l’attenta imitazione dell’impaginazione e la grafica (vedi foto).
Il modello de Il Male era il francese Le Canard enchaîné, che letteralmente significa l’anatra incatenata, ma in realtà allude a notizie senza fondamento (canard in ambito giornalistico vuol dire appunto notizia priva di fondamento). Le Canard enchaîné è un settimanale satirico francese, fondato nel lontano 1915, non ha subito i riflussi letali che hanno colpito sia Il Male che Cuore, altra famosa pubblicazione satirica. Segno che la satira ha vita difficile, in Italia. 

 

Il VernacoliereIl Male

Il Male di Vauro e Vincino dovrà superare una fase sperimentale di sei mesi. Il target di vendita è di 100.000 copie, per proseguire. 
Gli editori sono Aliberti e Monteverdi, azionisti del Il Fatto. Probabilmente saranno chiamati a collaborare anche alcuni collaboratori del Vernacoliere, (testata satirica dialettale, 40.000 copie), che in questi anni ha continuato a pubblicare senza interruzioni, ma con una formula diversa.
Mensile di una trivialità spesso surreale, ha una redazione senza remore e senza censure. Si definisce «un dito nell’occhio dei potenti d’ogni scuderia e d’ogni cilindrata». Insomma: compagni di strada per Il Male 2011.

 

Chi vuole pubblicare su Il Male?

Il Male  torna in un contesto editoriale inimmaginabile negli anni ’80. Ora c’è Internet e il web 2.0.
Sicuramente la nuova redazione diventerà il punto di affluenza di centinaia di contributi da parte di lettori, blogger, giornalisti dalla doppia vita, vignettisti e fotografi. Senza troppa distinzione tra professionisti e dilettanti.
Nell’attesa, potete dare uno sguardo alle copertine storiche de Il Male, affilare le matite e aprire Photoshop.

Link:  Il Male, su Wikipedia.

Antonio Ferrari & staff

 

 

 

Altri articoli

Seo Journalism

Seo Journalism: una specializzazione a portata di mano

Il Seo Journalist riunisce le competenze del giornalista e quelle del tecnico Seo. Del tecnico Seo la capacità di gestire una serie di software per pilotare scientificamente questi testi nelle prime pagine dei motori di ricerca. Del giornalista ha le capacità di intervento sui testi.

Guida alla revisione del tuo romanzo

Guida per principianti all’editing del tuo libro

Qualche dubbio o incertezza sui vari tipi editing di cui senti parlare o leggi in giro? Nessun problema! Segui la checklist illustrata in questa guida. Sia che tu stia scrivendo narrativa o saggistica, i passaggi qui sotto ti aiuteranno a presentare il tuo libro in grande spolvero.

Condividi: