Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

Trovare nuove idee รจ un vero lavoro!

Storytelling - Trovare nuove idee

Lo sviluppo di nuove idee e di nuove storie รจ un processo molto gratificante nella scrittura creativa e nello storytelling

รˆ il momento in cui si dร  vita alla fantasia e si trasforma l’inesplorato in qualcosa di tangibile e coinvolgente. Ecco perchรฉ molti scrittori trovano questa fase entusiasmante.

Gomorra, Squid game, Bridgerton, Game of Thrones, La casa di carta e via dicendo… Se non le abbiamo viste, tutti le conosciamo almeno per averne sentito parlare o letto sui giornali e nei social. Perchรฉ sono diventate cosรฌ famose? Perchรฉ gli autori hanno delineato personaggi unici, hanno costruito mondi immaginari, hanno trovato nuovi modi e nuove idee per raccontare una storia.ย 

Ogni nuova idea รจ un’opportunitร  per esplorare nuovi territori della mente e della creativitร . E il bello รจ che non ci sono limiti a ciรฒ che si puรฒ immaginare o creare. Inoltre, il processo di sviluppo delle idee e delle storie offre anche la possibilitร  di esplorare temi profondi e significativi, di dare voce a emozioni e esperienze umane universali e di connettersi con il pubblico in modi potenti e significativi.

In effetti, le serie TV hanno assunto un ruolo sempre piรน predominante nell’industria dell’intrattenimento di questi ultimi anni. Quali sono i fattori di un cosรฌ grande successo a livello mondiale? Proviamo a elencarne alcuni:

  1. Qualitร  delle produzioni: Le serie TV moderne spesso vantano una qualitร  di produzione paragonabile a quella dei film, con budget piรน elevati, registi di talento e attori di fama.

  2. Narrazione serializzata: Le serie consentono agli spettatori di immergersi in uno storytelling piรน complesso e stratificato rispetto ai film, in quanto hanno piรน tempo per sviluppare personaggi e trame.

  3. Streaming e piattaforme digitali: La diffusione di servizi di streaming come Netflix, Amazon Prime Video, Disney+ e altri ha reso le serie TV facilmente accessibili e ha permesso agli spettatori di guardare intere stagioni in una sola volta, incoraggiando il binge-watching.

  4. Varietร  di generi e contenuti: Le serie TV offrono una vasta gamma di generi e contenuti, che vanno dal dramma alla commedia, dalla fantascienza all’horror, soddisfacendo cosรฌ una vasta gamma di gusti e interessi.

  5. Flessibilitร  creativa: Le serie TV permettono ai creatori di esplorare storie piรน complesse e di sviluppare personaggi in modo piรน dettagliato rispetto ai film, grazie alla loro natura episodica.

Il cantore di storie

Tutto ciรฒ ha contribuito a una crescente popolaritร  e influenza delle serie TV nella cultura popolare e nell’industria dell’intrattenimento in generale. E si parla sempre piรน degli showrunner, termine anglofono che in italiano corrisponde piรน o meno all’autore. Gli showrunner sono gli deus ex machina della fiction seriale moderna anche se in realtร , svolgono uno dei mestieri piรน antichi del mondo, l’aedo del mondo greco, il cantore di storie dei secoli passati.

Molti sono autori di titoli destinati a diventare cult, in grado talvolta di riformulare lโ€™immaginario collettivo di mondi, personaggi, momenti storici. Ma anche di orientare su idee politiche, scatenando polemiche che inevitabilmente portano finzione e cronaca a contaminarsi.

Gli showrunner sono profumatamente pagati per superarsi in immaginazione e originalitร . Vuoi si tratti di trasformare un prof di chimica malato terminale in cuoco di metanfetamine, come ha fatto Vince Gilligan creando Breaking Bad o di portare un boss mafioso dallo psicanalista, come ha fatto David Chase con la saga dei Soprano. Ma alla fin fine per che cosa sono pagati? Per trovare e sviluppare nuove idee.

E la stessa cosa vale per gli scrittori di romanzi, fiction ma anche di nonfiction. Gli storyteller che siano scrittori di libri o di sceneggiature sono costantemente alla ricerca di nuove idee e di nuove storie da raccontare. L’originalitร  e la freschezza delle idee sono cruciali per catturare l’attenzione del pubblico e per distinguersi nel panorama letterario. Questo processo puรฒ essere stimolante ma anche impegnativo, poichรฉ richiede creativitร , intuizione e spesso anche ricerca.

Ci sono molte fonti di ispirazione a cui gli scrittori possono attingere, tra cui le proprie esperienze personali, gli eventi storici, le notizie attuali, le osservazioni della vita quotidiana, i viaggi, la fantasia e molto altro ancora. Oltre a trovare un’idea originale, gli scrittori devono anche essere capaci di svilupparla in una trama coerente e coinvolgente, creare personaggi credibili e complessi e trasmettere un messaggio significativo o emozionante attraverso la loro storia.

Per gli scrittori professionisti, le nuove idee arrivano con piรน facilitร  perchรฉ hanno giร  acquisito la sensibilitร  dello storyteller e cioรจ un modo specifico di ascoltareย eย vedereย l’ambiente e le persone.

Per gli altri, invece, la scrittura creativa รจ un processo molto lento e meno spontaneo. Poco male! L’importante รจ che non sia troppo faticoso, perchรฉ potrebbe mettere a rischio la conclusione del romanzo dopo due o tre tentativi lasciati in sospeso.

In genere questa situazione rientra nel cosiddetto problema del “blocco della pagina bianca”, piรน che un problema, si tratta di un sintomo. Sintomo della carenza di una preparazione a monte, fatta di appunti, ritagli, stralci e note che nell’insieme fanno un serbatoio di idee stimolanti per te per nuove trame e sottotrame e un archivio di dettagli per definire o arricchire ambienti, situazioni, comportamenti, reazioni, dialoghi.

Si tratta di un’attivitร  di selezione e di raccolta molto personale che richiede solitamente pochi secondi ogni volta, ma se รจ costante e continuativa ti fornisce l’archivio che ti serve per scrivere con piรน scioltezza ma sviluppa anche la tua sensibilitร  letteraria.

Eugene Schwartz, scrittore americano, ha risolto cosรฌ. Ha impostato un piccolo timer da cucina a 33,33 minuti e ha premuto il pulsante di avvio. Una volta impostato quel timer, c’erano solo poche semplici regole:

  1. Potevaย bere il caffรจ.
  2. Potevaย guardare fuori dalla finestra o la parete.
  3. Potevaย sedersi e non fare assolutamente nulla per 33.33 minuti.
  4. Avrebbe potuto scrivere.
  5. Nonย potevaย lasciare la sedia per nessun motivo.
  6. Nonย poteva fare altro.

Questo รจ tutto.ย Di solito si sedeva su quella sedia per qualche minutoย finchรฉ non si annoiava,ย e poi iniziava lentamente a digitare. La noia era la chiave.ย In questo modo, ha scritto tra l’altro nove libri.

Niente di nuovo, comunque! Un po’ piรน drastico, il nostro Vittorio Alfieri si faceva legare alla sedia dal suo cameriere per non distrarsi mentre studiava e scriveva:ย volli,ย sempre volli,ย fortissimamente volli.

Nonostante le sfide, il processo di sviluppo di nuove idee e di storie รจ uno degli aspetti piรน gratificanti della scrittura creativa e dello storytelling, poichรฉ offre agli scrittori l’opportunitร  di esplorare nuovi mondi, di dare vita a personaggi indimenticabili e di condividere le proprie visioni e idee con il mondo.