

Editoria online, il caso Class Editori
C’è in Italia, e non nei soliti Stati Uniti, una casa editrice per nulla preoccupata di Internet o della crisi dell’editoria: Class Editori.Class edita 2
Il magazine di FirstMaster
Vuoi fare esperienze di pubblicazione?
Pubblica su FM/MAG, il sito magazine/laboratorio di FirstMaster
C’è in Italia, e non nei soliti Stati Uniti, una casa editrice per nulla preoccupata di Internet o della crisi dell’editoria: Class Editori.Class edita 2
«Io vedo la stampa come parte del ceto politico. Anzi complice, perché ha disimparato l’indipendenza dalla politica». Questo e altro nelle interviste di Silvia Truzzi
Stoccolma – Alcuni distributori automatici di giornali entreranno in funzione in Svezia, nel mese di aprile. Saranno a disposizione del pubblico in grandi hotel, ipermercati e
Quale futuro, tra carta e web? La domanda si ripropone spontanea per quello che si è visto al Mobile World Congress di Barcellona, appena concluso, e
Roma – «Il giornalismo d’inchiesta costituisce un’espressione fondante del diritto di libera manifestazione del pensiero, quando manifesti motivatamente il sospetto di sussistenti illeciti, sempre che il
I brand si fanno editori. E’ questo il nuovo fenomeno giornalistico-editoriale che partendo dagli Stati Uniti ha già toccato l’Europa. Date un’occhiata a certi nuovi
Il più piccolo bestseller del mondo, Indignez-vous, ha perso ieri il suo autore: Stephan Hessel. Pubblicato in Italia da Add Editore, con il titolo di Indignatevi, Indignez-vous era libretto era di sole
Il 22 gennaio la Presidenza del Consiglio dei Ministri annunciava con un comunicato stampa l’introduzione in Italia di un Freedom of Information Act (FOIA). Il
Venezia – Esce oggi “L’Italia degli irrottamabili”, scritto da Giuliano Ramazzina, giornalista già vice caporedattore a Il Resto del Carlino e oggi collaboratore dello stesso
Bruxelles – “A free and pluralistic media to sustain European democracy” è il rapporto pubblicato a metà gennaio dalla Commissione Europea propone che l’Unione si concentra
New York – Trucchi di bassa lega e molto rischiosi per il buon nome di qualsiasi autore si nascondono dietro alcuni bestseller americani.Il trucco? Investire
Autonomia, indipendenza e serenità di giudizio sono i punti di merito dei giornalisti italiani di prima linea. Vero? Lo dimostra un campionario con decine di
Timur Vermes, ghostwriter quarantaseienne, è uscito dall’anonimato grazie a un lavoro molto particolare. Er Ist Wieder Da (che significa “È tornato”), edito da Eichborn, è
Milano – «Il libro che avete nelle mani è pieno di precarietà», questo lo slogan provocatorio scelto dall’associazione ReRePre, Rete Redattori Precari, una rete di
Perugia – Fino al 15 marzo è possibile partecipare al premio“Raccontami l’Umbria”, istituito dalla Camera di Commercio di Perugia e Terni. La partecipazione è totalmente
Con lo sviluppo di Internet verranno a crearsi nuove opportunità di guadagno per le agenzie di stampa oppure sono destinate a fallire?Emmanuel Hoog, Ceo della
La 34^ edizione del premio internazionale ‘The Best of Newspaper Design’ della Society for News Design (SND), ha scelto i cinque giornali stampati con il
La nuova strategia del Financial Times sarà “digital-first”, prima il digitale: l’edizione online farà da traino a quella cartacea. Una rivoluzione, annunciata dal direttore Lionel