

Giornalismo: bufale e scoop sulla grande stampa
La storia del giornalismo è piena di errori e falsi scoop. La “novità” è che ora c’è il web, e chi sbaglia paga subito. Se
Il magazine di FirstMaster
Vuoi fare esperienze di pubblicazione?
Pubblica su FM/MAG, il sito magazine/laboratorio di FirstMaster
La storia del giornalismo è piena di errori e falsi scoop. La “novità” è che ora c’è il web, e chi sbaglia paga subito. Se
Internet: primo aggiornamento Audiweb 2012 Secondo Audiweb, sono stati 27 milioni gli italiani connessi ad Internet: +9% rispetto l’anno precedente. Secondo gli ultimi dati forniti
Nel 2012 Amazon distribuirà più di 6 milioni di dollari tra autori ed editori che avranno dato la disponibilità di noleggio (rental) di ebook. Quanto si può
Domanda: certe furbizie degli autori sono una qualità o un difetto? Questo il tema del servizio che Alessandro Beretta ha realizzato per La Lettura (Corriere
I successi milionari di Amanda Hocking e di John Locke dimostrano che c’è una “nuova frontiera” per gli scrittori: il self-publishing. Recentemente mi sono imbattuta nella storia di una giovane
I giornalisti e i vecchi centri del potere informativo, più (RAI e Mediaset) o meno (Ansa) addomesticati, sono costretti ad una scelta: accettare la competizione
Roma – Da domani e fino al 29 aprile sarà possibile visitare a Roma la mostra di uno dei maggiori maestri contemporanei del fotogiornalismo: Steve McCurry.
Un importante principio giuridico di diversità tra giornali stampati e giornali on line è stato introdotto dalla Corte di cassazione. Un Direttore meno responsabile
«C’ è una realtà senza tv e una tv senza realtà: il processo di divaricazione è in uno stadio talmente avanzato da sembrarci normale, così
Sarà l’ambizione o la prospettiva di guadagnare il doppio, fatto è che sono sempre più i giornalisti che pubblicano libri, e anche di grande
Quale social network? I social network sono una realtà dominante di Internet, e non solo. Ormai la scelta è ampia e questo contribuisce a spingere
Donne e primavera araba, quale ruolo? I cronisti occidentali ci hanno raccontato solo storie di madri, mogli e figlie che hanno sostenuto mariti e fratelli
A cosa servono i librai? Se vi siete mai posti questa domanda, forse perché vivete in un paese troppo piccolo per averne uno, o perché
La Carta di Firenze è legge. Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha approvato la carta deontologica sui diritti dei giornalisti freelance, stilata al termine della
Il fenomeno del self-publishing è esploso con gli ebook reader, e si svilupperà ancora per molti anni, prima di assestarsi come multiplo dell’editoria tradizionale. In
Gli italiani, si sa, preferiscono la televisione a giornali e libri più di altri popoli europei, molto meno teledipendenti. Così, quando si tratta di
Su l’Espresso n. 44/2011, in edicola da questa mattina (28 ottobre), segnaliamo alcuni articoli interessanti per chi si occupa di Comunicazione e dintorni, tutti nella
Twitter è diventato un canale privilegiato nella “dieta” informativa di chi fa informazione. Perché? Twitter come… agenzia stampa bidirezionale La peculiarità di Twitter non