Informazione e controinformazione nel mondo
In Cina, un piccolo esercito di 280 mila blogger ben pagati (50 centesimi a post), interviene su forum e social-network per neutralizzare le critiche contro
Il magazine di FirstMaster
Vuoi fare esperienze di pubblicazione?
Pubblica su FM/MAG, il sito magazine/laboratorio di FirstMaster
In Cina, un piccolo esercito di 280 mila blogger ben pagati (50 centesimi a post), interviene su forum e social-network per neutralizzare le critiche contro
Su Jack di ottobre segnaliamo due articoli di un certo interesse per un citizen journalist. Uno sulle potenzialità dei tablet con Android 3.0, che è l’articolo di
«Arriva l’autunno, cadono le foglie e tornano i talk show. Riecco le solite macchiette ripetere per l’ennesimo anno le solite cose: Lei è schierato. Se
Nei corsi di giornalismo si studia come dare una notizia. Ma sul lavoro serve saper fare il contrario: come NON dare una notizia. Con eleganza, s’intende. L’abilità richiesta
Al via YouTubeInvestigative? Dopo tre anni YouTube tenta nuovamente la via dell’informazione giornalistica con YouTubeInvestigative (o YouTube Investigative). Infatti, notizie non smentite danno YouTube in trattative con
Su l’Espresso n. 38/2011, in edicola da domani mattina (16 settembre), si parla di libri e di web. Secondo l’inchiesta “Troppi, costosi, effimeri”, si pubblicano
Giornalismo. Nelle sue versioni, forme e declinazioni. Inchieste, incontri, proiezioni e forum in cui il variegato e camaleontico universo della comunicazione viene scandagliato con un’attenzione
Su Panorama n. 38 di questa settimana, venerdì 9 settembre pochi articoli di attualità e molti quelli tirati fuori dall’archivio (redazione dimezzata dalla ferie?). Segnalabile,
Su l’Espresso n. 37/2011, in edicola da questa mattina (9 settembre), purtroppo non c’è nulla di interessante per i temi dell’informazione, dell’editoria o della Comunicazione
La guerra è sempre fonte di menzogna e i suoi cronisti servono a coprirne le vergogne: falsità, dissimulazione e disinformazione servono alle guerre tanto quanto le
Un altro giornalista di calibro ci ha lasciato ques’estate: Oreste Flamminii Minuto. Noto giurista e polemista, per quarant’anni è stato tra i penalisti piu’ impegnati nella difesa
Su l’Espresso in edicola da questa mattina segnaliamo: • L’AVVOCATO DELLA NOTIZIAAddio a Oreste Flamminii Minuto. Giurista e polemista. Tenace combattente per la libertà di
Ci sono posti, su Internet, dove gli appassionati di libri, i malati di lettura, trovano consigli per scoprire nuovi autori, consolazione per le delusioni, anime
Con la diffusione di Internet veloce, molte testate giornalistiche hanno investito nella produzione di video, contando sul gradimento del pubblico, ma le cose sono andate
[Scadenza: 15/1/2012] Riprende quest’anno Premio giornalistico Gabriele Capelli, con lo scopo di riconoscere l’attività di giovani giornalisti, ricordando il collega Gabriele Capelli, scomparso nel 2004,
[Scadenza: 10/11/2011] “Insieme contro le discriminazioni!” è il tema del concorso giornalistico indetto dall’Unione Europea. Il concorso è rivolto ai giornalisti di testate web e
La Sezione di Verona dell’Unione Cattolica Stampa Italiana (UCSI) bandisce la XVII edizione del concorso riservato ai giornalisti e reporter della carta stampata e della
[Scadenza 15/10/2011] Giornalisti e addetti comunicazione under 35 possono partecipare al 10° Premio Internazionale “Giuseppe Sciacca”, edizione 2011, inviando articoli, lavori o tesi di laurea.