Boom per la piccola editoria

fiera-libro-Roma

Anche quest’anno la piccola editoria traina lo sviluppo del settore. Aumenta la fiction italiana con +16,4% per copie e +18,3% per fatturato. Stesso trend per la fiction estera: +13,2% per copie e +19,3% per fatturato. La saggistica segna un +7,9% per copie e un +9% per fatturato. La manualistica segna un +5,9% per copie e un +6,5% per fatturato.

Per il secondo anno molto consecutivo i piccoli editori che chiudono il bilancio dei primi dieci mesi con un doppio segno positivo, sia per numero di copie che per fatturato. È questa la maggiore evidenza dall’indagine Nielsen per l’Associazione Italiana Editori (Aie) presentata ieri a “Più libri più liberi”, la Fiera nazionale della piccola e media editori, e in programma fino  all’11 dicembre al palazzo dei Congressi dell’Eur (Roma).

I piccoli editori, intendendo quei marchi editoriali indipendenti con un venduto a prezzo di copertina sotto i 16 milioni di euro, registrano per il libro di carta nei canali trade (librerie, librerie online, al netto di Amazon, e grande distribuzione) andamenti opposti a quelli del mercato generale, confermando performance positive sia per fatturato che per numero di copie.

Il 2016 per i piccoli editori è stato molto positivo. Se consideriamo il mercato del libro di carta di questi primi dieci mesi senza la grande distribuzione organizzata, emergono risultati della piccola editoria nettamente superiori alla media e anche a quelli dei grandi editori: registrano infatti un +7,6% a valore e un +5,9% a copie (la media è +1,9% a fatturato e -0,8% a copie).
I piccoli editori crescono in tutti i comparti in genere, con l’eccezione del segmento bambini e ragazzi. Aumenta per i piccoli la fiction italiana (+16,4% a copie e +18,3% a fatturato) e straniera (+13,2% a copie e +19,3% a fatturato). L’unico segmento che diminuisce è quello dei bambini e ragazzi (-1,2% a copie e -1,6% a fatturato). Variazioni significative in positivo si registrano anche per la non fiction generale (la saggistica segna un +7,9% a copie e un +9% a fatturato) e per la non fiction specialistica (la manualistica ottiene un +5,9% a copie e un +6,5% fatturato).

Antonio Monaco, presidente del gruppo “Piccoli editori di Aie” ha così spiegato questi numeri: «in Italia i lettori non crescono, ma maturano, differenziando i propri gusti e le proprie scelte. E, dentro la crisi, i piccoli editori sanno differenziare la qualità. Sanno tirar fuori novità, segmenti, formule, specializzazioni e nicchie innovative. Per questo oggi sanno interpretare il mercato meglio dei grandi editori e crescono molto più della media del mercato».
Marco Tiburzi & FM

 

Altri articoli

Seo Journalism

Seo Journalism: una specializzazione a portata di mano

Il Seo Journalist riunisce le competenze del giornalista e quelle del tecnico Seo. Del tecnico Seo la capacità di gestire una serie di software per pilotare scientificamente questi testi nelle prime pagine dei motori di ricerca. Del giornalista ha le capacità di intervento sui testi.

Guida alla revisione del tuo romanzo

Guida per principianti all’editing del tuo libro

Qualche dubbio o incertezza sui vari tipi editing di cui senti parlare o leggi in giro? Nessun problema! Segui la checklist illustrata in questa guida. Sia che tu stia scrivendo narrativa o saggistica, i passaggi qui sotto ti aiuteranno a presentare il tuo libro in grande spolvero.

Condividi: