Come scrivere un romanzo giallo, o di altro colore

come-scrivere-un-romanzo

Come scrivere un romanzo giallo, o di altro colore: 10 consigli d’autore.

«Tra romanzo di genere e alta letteratura vi è in comune assai più di quanto si creda», così scrive Hans Tuzzi nel suo libro “Come scrivere un romanzo giallo o di altro colore” (ed. Bollati Boringhieri, 20174), un manuale colto ma leggero, tratto da ciclo di lezioni su Radio Popolare, su cosa significhi fare letteratura, senza distinzioni.  Senza distinzioni perché  – scrive – nessuno di noi ha già una bussola, una mappa per muoversi nelle terre incognite della vita. E questa bussola, questa mappa, ce la può dare la letteratura, che può svelare ai nostri occhi e alla nostra intelligenza la trama segreta del mondo. Un bel modo per dire che la vita non è abbastanza lunga per imparare solo dalle proprie esperienze.
Tra i ragionamenti sul senso e sull’utilità della letteratura, nel manuale ci sono anche consigli per chi scrive, ovvi e meno ovvi, come:
1 – leggere, anzitutto, tanto, tantissimo;
2 – conoscere davvero la lingua e le sue sfumature espressive;
3 – evocare ma non enunciare; 
4 – infischiarsene del mercato;
5 – evitare di lisciare il pelo al lettore;
6 – suggerire ma non declamare;
7 – utilizzare anche parole non scontate, ma neanche incomprensibili;
8 – rifuggire dai luoghi comuni «persino più che dal lieto fine»;
9 – sviluppare uno stile rigoroso ma senza virtuosismi;
10 – accennare ai sentimenti ma rifuggire dal sentimentalismo.
Il tutto, puntando a divertire, appassionare e sorprendere i lettori, senza dimenticare che la buona letteratura è qualcosa «che inventa, ma dice la verità dietro l’apparenza delle cose». Verità grandi e piccole, ma nelle quali i lettori possono riconoscersi.
Il manuale è articolato in dieci capitoli: Prima di scrivere; Stile, struttura, scrittura; Come agganciare il lettore; Dire, non dire, da chi farlo dire; Come caratterizzare i personaggi; Finali chiusi, finali aperti; Buona e cattiva letteratura; Tutti i colori del genere: giallo nero rosa; Due o tre cose sul giallo perfetto? e Due o tre cose sul perfetto lettore di gialli.
Tuzzi tiene a precisare che non tratta «ricette di tecnica espressiva o di forma narrativa, non fabula, intreccio, narratore interno esterno o ambiguo, ma considerazioni su limiti e potenzialità della parola».
Come-scrivere-un-romanzo-giallo-o-di-altro-coloreHans Tuzzi, pseudonimo di Adriano Bon (Milano, 1952), è scrittore, saggista, consulente editoriale e docente al master in editoria all’Università di Bologna. Ha scritto saggi e una serie di romanzi gialli, contemporanei e storici. Ha collaborato all’inserto culturale del Il Sole 24 Ore e al Corriere della Sera e pubblica sulla rivista Paragone.
Mauro Cardinale & staff FirstMaster Magazine
Rif: “Come scrivere un romanzo giallo o di altro colore”. Hans Tuzzi, 2017, p. 167.

 

Altri articoli

Seo Journalism

Seo Journalism: una specializzazione a portata di mano

Il Seo Journalist riunisce le competenze del giornalista e quelle del tecnico Seo. Del tecnico Seo la capacità di gestire una serie di software per pilotare scientificamente questi testi nelle prime pagine dei motori di ricerca. Del giornalista ha le capacità di intervento sui testi.

Condividi: