Editoria: agevolazioni con il digitale

editoria-digitale-640

Le imprese editoriali, di vecchia o nuova costituzione possono fruire quest’anno di consistenti agevolazioni, in particolare se hanno piani di attività comprendenti le “nuove” tecnologie, come il digitale, che comprende Internet e l’e-commerce.

Districarsi tra tutti gli incentivi e le agevolazioni per le imprese non è facile, soprattutto se si sta pensando di avviare un’attività e non si è esperti nel campo, ci si può trovare in difficoltà nel capire come fare ad ottenere aiuti e finanziamenti, ma a questo possono facilmente provvedere i CAF e i commercialisti. A seconda della Regione di residenza o del settore specifico dell’attività, inoltre, ci sono ancora ulteriori incentivi o detrazioni, per cui è sempre consigliabile informarsi.

Gli incentivi e le agevolazioni riguardano:

  • Le misure per l’autoimprenditorialità, rivolte ai giovani under 35 e alle donne di tutte le età, titolari di nuove imprese (al massimo costituite da 12 mesi) nei settori industriale, artigianale, commerciale,  fornitura di servizi e innovazione sociale.
  • Sono previsti mutui a tasso zero per cifre fino a 1,5 milioni di euro e agevolazioni fino a 200.000 €.
  • Il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, attraverso il quale lo Stato diventa il garante dell’impresa nella richiesta di un finanziamento.
  • Le agevolazioni per chi investe in start-up e PMI innovative, a partire dalle detrazioni fiscali del 30%. Inoltre, nei primi quattro anni di attività, è possibile assorbire le eventuali perdite dalle aziende partecipanti, in questo modo si riducono i rischi per le nuove PMI. È anche prevista una riduzione del 19% dall’Irpef e del 20% dall’Ires, che salgono al 25% per le persone fisiche e al 27% per le personalità giuridiche per gli investitori in start-up innovative nel settore sociale e in quello tecnologico.
  • Il credito d’imposta ricerca e sviluppo, per le imprese che faranno investimenti in questi settori, che prevede un’agevolazione sotto forma di credito d’imposta fino al 50% per una spesa massima di 20 milioni di euro.
  • Il Sabatini ter, il provvedimento relativo ai finanziamenti per le imprese che devono acquistare beni strumentali, tra cui macchinari, impianti, hardware, software, strumenti e attrezzature.
  • L’equiparazione dei professionisti alle PMI nell’accesso ai fondi europei, dando la possibilità anche a loro di beneficiare dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE).
  • la competitività, riservando tagli fiscali per le imprese, con la riduzione dell’Ires dal 27,5 al 24% e l’istituzione dell’IRI, tassa sul reddito degli imprenditori. È previsto anche un nuovo regime di cassa per le aziende in contabilità semplificata, che pagheranno sulle effettive fatture incassate.
  • Gli ammortamenti, con una proroga del superammortamento del 140% per l’acquisto di beni strumentali (esclusi i mezzi di trasporto) e dell’iper ammortamento del 250% per gli investimenti nel digitale.

Questi i principali aiuti dello Stato alle vecchie e, soprattutto, nuove aziende italiane.

 

Altri articoli

Seo Journalism

Seo Journalism: una specializzazione a portata di mano

Il Seo Journalist riunisce le competenze del giornalista e quelle del tecnico Seo. Del tecnico Seo la capacità di gestire una serie di software per pilotare scientificamente questi testi nelle prime pagine dei motori di ricerca. Del giornalista ha le capacità di intervento sui testi.

Guida alla revisione del tuo romanzo

Guida per principianti all’editing del tuo libro

Qualche dubbio o incertezza sui vari tipi editing di cui senti parlare o leggi in giro? Nessun problema! Segui la checklist illustrata in questa guida. Sia che tu stia scrivendo narrativa o saggistica, i passaggi qui sotto ti aiuteranno a presentare il tuo libro in grande spolvero.

Condividi: