Financial Times: il web al centro del processo produttivo

financial-times-web-journalism

Il direttore del Financial Times, Lionel Barber, ha annunciato la sua rivoluzione in una lettera inviata ieri ai suoi giornalisti.

Secondo Barber, è ora di abbandonare il modo di fare il quotidiano come negli anni’70. Oggi occorre differenziarsi dalle notizie correnti che ormai rimbalzano liberamente tra web, radio e web.
Non è più accettabile che le redazioni confezionino ogni giorno un giornale lasciandosi guidare dalle agenzie di stampa o dalla cronaca passiva della giornata. Se l’80-90% delle notizie pubblicate dai quotidiani è già nota, i quotidiani non hanno futuro. Ce l’hanno, invece, se quei giornalisti impiegano le proprie forze e il proprio tempo per proporre una visione dell’attualità che si differenzia in modo marcato e qualitativo dalle news 24 h su 24, grazie a interpretazioni originali, coraggio investigativo, coraggio intellettuale, desiderio di sorprendere ogni giorno il lettore.
Un giornalismo per il quale un numero sufficiente di lettori sia disposto a pagare un contributo, come fa oggi comprando il giornale in edicola.

E tutto ciò può avvenire solo se cambia il modo di fare giornalismo ovvero se la giornata in redazione non viene scandita dai ritmi e dalle logiche – sorpassati! – del quotidiano ma si costruisce ribaltano i fattori, partendo dal web per arrivare alla carta ovvero mettendo il web al centro del processo produttivo. Ecco perché le fusioni tra redazioni carta e web non hanno senso se non sono sostenute da un solido progetto strategico e da interpreti adeguati – ovvero da direttori e capiredattori – che sappiano proporsi al lettore con umiltà ma al contempo con la determinazione di chi ha voglia di costruire un nuovo paradigma.

Lionel_barber-Financial_Times

Conclusione: «chi lo capisce brillerà e continuerà a fare uno dei più bei mestieri del mondo, mantenendo intatta la propria influenza. Chi resterà ancorato ai vecchi schemi o si avvicina a internet con sufficienza senza evolvere, morirà».

Renata Mostacciano & staff FM (Claudio Torrella)

 

Link fonte: Lionel Barber memo to staff on reshaping the newspaper for the digital age.

 

Altri articoli

Seo Journalism

Seo Journalism: una specializzazione a portata di mano

Il Seo Journalist riunisce le competenze del giornalista e quelle del tecnico Seo. Del tecnico Seo la capacità di gestire una serie di software per pilotare scientificamente questi testi nelle prime pagine dei motori di ricerca. Del giornalista ha le capacità di intervento sui testi.

Guida alla revisione del tuo romanzo

Guida per principianti all’editing del tuo libro

Qualche dubbio o incertezza sui vari tipi editing di cui senti parlare o leggi in giro? Nessun problema! Segui la checklist illustrata in questa guida. Sia che tu stia scrivendo narrativa o saggistica, i passaggi qui sotto ti aiuteranno a presentare il tuo libro in grande spolvero.

Condividi: