Giornalismo: il “perché” delle notizie

giornalismo-crisi-grecia

La buona informazione è quella che segue la regola delle 5W: Chi, Quando, Dove, Come e Perché. Ma il “perché” delle notizie è quasi sempre l’illustre assente. E anche quando c’è…

In questi giorni è tutto un gran parlare della crisi in Grecia. Capita poche volte l’anno che un argomento importante dia ai giornalisti tutto il tempo di approfondire gli eventi, per conto dei lettori. Sottolineo “per conto dei lettori”, perché è questo il ruolo culturale e la responsabilità sociale del giornalista.
Invece? Invece troppi bravi professionisti scadono nel generico quando arrivano al perché dei fatti, dando un pessimo esempio agli altri.
L’ultimo caso è di questa mattina. Uno dei maggiori giornalisti italiani, autore anche di tanti libri impegnativi, ha spiegato così gli ultimi 5 anni di ricette economiche della Troika per la Grecia:

«Con una tragica coazione a ripetere sempre gli stessi errori, seguitano a imporre agli stati deboli ricette feroci e recessive che li indeboliscono vieppiù, allontanando anziché avvicinare il giorno in cui potranno eventualmente restituire un po’ di debiti».

«Coazione a ripetere»? Ma come può un professionista proporre ai suoi lettori spiegazioni così fuori contesto, fuorvianti e banali? Come si può risolvere il perché di un fatto collettivo di questa portata con un perché da psicologia individuale (neanche di gruppo)?
Come si può far pensare ai lettori che le determinanti di un evento che coinvolge i governi d’Europa, gli Usa e il Fondo Monetario Internazionale si spieghino con i difetti caratteriali di 4-5 politici seduti al tavolo delle trattative?
Non si può. Ma è quello che avviene, tutti i giorni, da qualche parte, in tutti i quotidiani.

Maurizio Perla e staff FirstMaster (C. Torrella)

 

Altri articoli

Seo Journalism

Seo Journalism: una specializzazione a portata di mano

Il Seo Journalist riunisce le competenze del giornalista e quelle del tecnico Seo. Del tecnico Seo la capacità di gestire una serie di software per pilotare scientificamente questi testi nelle prime pagine dei motori di ricerca. Del giornalista ha le capacità di intervento sui testi.

Guida alla revisione del tuo romanzo

Guida per principianti all’editing del tuo libro

Qualche dubbio o incertezza sui vari tipi editing di cui senti parlare o leggi in giro? Nessun problema! Segui la checklist illustrata in questa guida. Sia che tu stia scrivendo narrativa o saggistica, i passaggi qui sotto ti aiuteranno a presentare il tuo libro in grande spolvero.

Condividi: