CORRETTORE DI BOZZE, EDITOR, REDATTORE EDITORIALE

La figura del correttore di bozze è sempre più richiesta, e non solo in ambito editoriale. La qualità e la chiarezza di ogni pubblicazione, sia online sia cartacea, dipende anche dalla correttezza formale dei testi.

La correzione di bozze assume, quindi, significati e modalità diversi a seconda del contesto. L’unica certezza è che, se desideri lavorare come correttore di bozze freelance o in-house, devi dimostrare la tua competenza professionale in un mercato molto competitivo.

I nostri corsi di formazione sono progettati da professionisti esperti per aiutarti a diventare un correttore di bozze preparato e professionale.

Con la guida di un tutor esperto, imparerai, secondo i tuoi tempi. E secondo le tue esigenze.

 

Corso di correzione di bozze L1
136€
Livello base
25-30 ore circa
Metodi e software
Oltre 10 esercitazioni con il tutor
Avvio alla professione e attestato
Corso di correzione di bozze L2
286€
Livello 2
45-55 ore
Metodi e software
Oltre 20 esercitazioni con il tutor
Avvio alla professione e attestato
Corso di editing e correzione di bozze L3
386€
Livello specialistico
80 ore circa
Metodi e software
Oltre 30 esercitazioni con il tutor
Avvio alla professione e attestato
Master in EDITORIA
736€
Editor e correttori
175-200 ore
Percorsi personalizzati
Oltre 50 esercitazioni con il tutor + laboratori
Avvio alla professione e attestato
Master in EDITORIA
736€
Grafici
175-200 ore
Percorsi personalizzati
Oltre 50 esercitazioni con il tutor + laboratori
Avvio alla professione e attestato
Master in EDITORIA
736€
Editori
175-200 ore
Percorsi personalizzati
Oltre 50 esercitazioni con il tutor + laboratori
Avvio alla professione e attestato

Un manuale di oltre 200 pagine con un corso collegato che ti aiuterà a rispondere alla domanda «La correzione di bozze fa per me?».

Scoprirai gli elementi di base di questo lavoro:

  • il ruolo del correttore di bozze
  • che cosa devi cercare quando rileggi un testo
  • il livello dell’intervento
  • le principali modalità di lavoro: a schermo e su carta

In questo corso:

  • il ruolo del correttore di bozze
  • che cosa devi cercare quando rileggi un testo
  • il briefing con il committente
  • correggere usando Word
  • correggere con i simboli su bozze stampate
  • le basi dell’uniformazione editoriale

Le esercitazioni sono incentrate su pubblicazioni testuali e sono progettati per aiutarti a sviluppare strategie di collaborazione con i clienti e con gli altri professionisti della filiera editoriale.

In questo corso:

  • il ruolo di un correttore di bozze
  • che cosa devi cercare quando rileggi un testo
  • il briefing e rapporti con un committente
  • correggere usando Word
  • correggere con i simboli su bozze stampate
  • l’uniformazione editoriale
  • problematiche di layout e di impaginazione
  • basi per trattare testi che includono illustrazioni, tabelle, note ecc.
  • avvio al lavoro

Le esercitazioni coprono una larga varietà di testi, dagli articoli ai libri accademici e sono progettati per aiutarti a sviluppare strategie per trattare testi sempre più complessi.

Si può partire da zero per i principianti o dalle competenze già acquisite per chi ha una certa esperienza.

Dopo aver seguito questo corso, sarai in grado:

  • di individuare gli errori (formali e grafici) che devono essere corretti
  • di mettere in atto strategie per affrontare i problemi più comuni della correzione di bozze
  • di saper giudicare che cosa deve essere modificato o migliorato in una pubblicazione testuale
  • di avviare un’attività freelance

In questo corso:

  • il ruolo di un correttore di bozze
  • che cosa devi cercare quando rileggi un testo: refusi, difetti di impaginazione, errori di sintassi ecc.
  • il briefing e i rapporti con il committente
  • correggere usando Word
  • correggere con i simboli su bozze stampate
  • correggere su PDF
  • l’uniformazione editoriale
  • i livelli dell’editing
  • problematiche di layout e bozze finali
  • la revisione di pubblicazioni complesse
  • la correzione di bozze del contenuto e degli aspetti grafico-redazionali
  • le basi dell’impaginazione editoriale
  • editoria elettronica
  • siti web
  • avvio al lavoro

Si può partire da zero per i principianti o dalle competenze già acquisite per chi ha una certa esperienza.

Esercitazioni personalizzate con testi di varie tipologie e di diversa complessità. 

Dopo aver seguito questo corso, sarai in grado:

  • di individuare gli errori (formali e grafici) che devono essere corretti
  • di mettere in atto strategie per affrontare i problemi più complessi della correzione di bozze
  • di saper giudicare che cosa deve essere modificato o migliorato in una pubblicazione testuale
  • di avviare un’attività freelance o proporti per lavori in-house

Livello manageriale → funzioni globali

Se vuoi ottenere molto di più, immergendoti in un contesto lavorativo completo, allora scegli i master e i corsi specialistici che forniscono conoscenze e abilità di carattere professionale, di livello tecnico-operativo o di livello progettuale.

Si può partire da zero per i principianti o dalle competenze già acquisite per chi ha una certa esperienza.

I Master e i corsi specialistici:

  • prevedono la personalizzazione del programma formativo a partire dai fondamentali o dal livello richiesto
  • servono a sviluppare e ampliare conoscenze e a tradurle in competenze professionali
  • servono per approfondire e potenziare capacità professionali sviluppate nel corso di esperienze lavorative

Al termine del master o del corso specialistico avrai conoscenze, abilità e competenze per:

  • analizzare esigenze e problematiche dell’argomento trattato
  • applicare metodi di organizzazione e di gestione
  • attuare la pianificazione e l’organizzazione degli interventi
  • garantire standard operativi