Le buone recensioni conducono al successo. Ecco dove ottenerle.
Se hai fatto il miglior editing possibile e se hai anche curato la sinossi, il paratesto e la copertina, è il momento di ottenere delle recensioni editoriali. Tra le numerose possibilità, cerca tra questa selezione di siti di recensioni quelli che fanno al tuo caso.
In fondo a questo elenco, leggi anche come scalare le classifiche.
1. Anobii
Una community storica di lettori, dove ogni utente registrato può recensire, votare e commentare i libri. Le recensioni sono spontanee, indipendenti e molto variegate. Utile per la visibilità organica, meno per il controllo editoriale o per operazioni mirate.
2. QLibri
Un portale curato con schede libro, classifiche, recensioni di lettori e redazione. Offre anche rubriche per autori emergenti e segnalazioni. L’ambiente è serio, frequentato da lettori competenti.
3. SoloLibri
Portale letterario con migliaia di recensioni. Le recensioni inviate sono selezionate e revisionate dalla redazione prima della pubblicazione. È possibile proporre libri per recensione, soprattutto se recenti o interessanti per il pubblico.
4. RecensioneLibro.it
Offre recensioni a pagamento (circa 20 €), scritte secondo criteri SEO per posizionamento su Google. È possibile aggiungere link diretti alla pagina di vendita e richiedere l’inserimento in rubriche, classifiche e social. Ideale per autori self.
Sul sito si legge che i testi sono scritti seguendo le tecniche di Seo, per ottenere un buon posizionamento nei motori di ricerca, come Google, Yahoo, Bing. La recensione compare «ai primi posti nell’elenco dei risultati restituiti quando si effettua una ricerca inerente». Cosa ovvia per una ricerca che comprenda l’autore o il titolo. Meno ovvia per una ricerca meno mirata. D’altra parte, stante che il compenso richiesto è di soli 20 euro per recensione, non si può pretendere un trattamento Seo più complesso, che ne costerebbe almeno altri 20.
https://www.recensionelibro.it
5. RecensioniLibri.org
RecensioniLibri è un sito dedicato alla letteratura, con più di 30.000 fans. Offre sia recensioni gratuite (Spazio Pocket) sia recensioni professionali (Spazio Book) a fronte di un’offerta all’associazione culturale che sostiene il sito. Le recensioni professionali comprendono anche un’intervista all’autore. Il pacchetto “Spazio Pocket” permette di inserire gratuitamente il proprio commento. Con il pacchetto “Spazio Book” la recensione sarà scritta da uno dei redattori e avrà piena visibilità nel sito, dopo aver inviato una copia del libro e aver fatto un’offerta per l’associazione culturale VoltarePagina.net che sostiene il sito. Nel servizio è compresa anche l’intervista all’autore, che sarà pubblicata nella “Rubrica delle interviste”, con collegamento al suo sito, alla pagina di vendita e tanto altro.
https://www.recensionilibri.org
6. La Stamberga dei Lettori
Blog letterario molto attivo con redazione aperta alle proposte di autori esordienti. Le recensioni sono gratuite e oneste, e vengono pubblicate anche sui social. Viene richiesto solo l’invio del libro in pdf o cartaceo.
La redazione si occupa anche di recensire gratuitamente libri di autori emergenti o novità editoriali. Scrivono: «Se volete sottoporci il vostro libro, contattateci fornendoci informazioni sull’opera – titolo, casa editrice, un link a cui poter leggere la trama – che sottoporremo ai nostri collaboratori per poter stabilire chi lo leggerà. Il libro verrà letto per intero: non recensiamo sulla fiducia, basandoci su schede di lettura, estratti o recensioni altrui. Il nostro è un servizio offerto e svolto liberamente, e non è né sarà mai richiesto alcun pagamento.
https://lastambergadeilettori.com
7. Librierecensioni.com
Sito di recensioni gratuite, con newsletter. Recensioni gratuite e imparziali, previa lettura integrale del libro. Possibile anche pubblicare una semplice presentazione del libro senza recensione. Presenza di newsletter e community stabile.
Nell’apposita pagina informativa, scrivono che le «recensioni sono tutte realizzate dopo aver letto realmente il libro e, per una forma di correttezza nei confronti dei nostri visitatori, sono assolutamente imparziali. Di conseguenza non si ha alcuna garanzia di ricevere un giudizio positivo. Gli autori possono pubblicare sul nostro sito una presentazione (in questo caso non si parla di recensione), senza una valutazione dell’opera da parte nostra.
https://www.librierecensioni.com
8. RecensioniPerEsordienti
Sito e blog per autori emergenti. Le recensioni sono a pagamento (20–50 €) in base alla lunghezza del libro. Si accettano anche file pdf. L’approccio è chiaro e trasparente.
Cerca su Google: Recensioni per esordienti blog
9. Bookabook – Recensioni della community
Se hai pubblicato tramite Bookabook, puoi sfruttare la community attiva per ottenere recensioni autentiche. Anche altri portali di crowdfunding letterario (Youcanprint, Ilmiolibro, StreetLib) offrono spazi per recensioni interne o incrociate.
10. Instagram & Bookstagrammer
Molti lettori, blogger e microinfluencer su Instagram accettano di recensire libri ricevuti in omaggio. Cerca gli hashtag #recensionelibro, #bookreview, #bookstagramitalia, e proponi collaborazioni dirette via DM. Ottimo per visibilità e contenuti social.
11. YouTube – Booktuber italiani
Alcuni canali YouTube sono aperti a collaborazioni con autori. Non è sempre facile ottenere una recensione, ma se il tuo libro ha un tema originale o forte, può avere spazio. Canali suggeriti: La Biblioteca di Zosma, BooksandTea, InkBooks.
12. Goodreads
Anche se è una piattaforma internazionale, Goodreads è usata anche da lettori italiani. Inserisci il tuo libro, sollecita recensioni e partecipa ai gruppi di lettura. Utile anche per costruire reputazione internazionale.
Come scalare le classifiche online
In editoria, lo sprint che conta è quello iniziale, e per ottenerlo le recensioni sono un punto di partenza importante.
Infatti, per come sono fatte le classifiche automatiche delle librerie online, inizialmente il tuo libro può salire in vetta alle classifiche vendendo anche solo poche decine o poco più di un centinaio di copie, secondo genere e categoria.
Se riesci a concentrare queste poche vendite nei primi giorni, l’algoritmo della libreria interpreta i numeri di vendita come trend positivo e lo premia con un buon posizionamento provvisorio nella sua classifica. Così potresti avere la sorpresa di essere per un buon periodo tra i primi 10 o primi 30-50-100, soprattutto se hai avuto l’astuzia di inserire inizialmente il tuo libro in una categoria poco affollata, dove c’è poca concorrenza. L’effetto di questa visibilità in classifica è che venderai altre copie, mantenendoti nelle prime posizioni.
Questo significa che le vendite dei primi giorni sono molto più importanti delle vendite ottenute nelle settimane successive.
L’algoritmo delle classifiche su Amazon e altri store online privilegia i libri che:
-
vendono molte copie in poco tempo (es. prime 48-72 ore)
-
ricevono recensioni positive in breve tempo
-
hanno una sinossi efficace e una copertina professionale
-
sono collocati in categorie poco affollate
Strategia consigliata:
-
Prepara il lancio del libro con una lista di lettori pronti all’acquisto.
-
Inserisci il libro in una sottocategoria specifica (es. “thriller psicologico nordico” anziché “thriller”).
-
Offri una promozione temporanea (es. eBook a 0,99 €) per generare vendite rapide.
-
Raccogli recensioni autentiche nei primi giorni.
-
Usa l’effetto volano: più visibilità = più vendite = più visibilità.
Attenzione: Amazon penalizza le recensioni percepite come manipolate (acquisti dallo stesso IP, recensioni da familiari, account con scarsa attività). Punta sempre a recensioni reali, spontanee e distribuite.
Bonus: siti internazionali per libri in inglese
Midwest Book Review
Recensioni gratuite per libri cartacei. Per eBook, costo 50 $. Molto rispettato nel settore indipendente USA.
https://www.midwestbookreview.com
Readers’ Favorite
Recensioni gratuite o a pagamento. Le recensioni appaiono anche su Amazon, Barnes & Noble, Google Books. Valide anche per concorsi letterari.
IndieReader
Recensioni professionali e servizi editoriali. Costo: 275 $. Ottimo per autori con budget medio-alto e obiettivo di visibilità internazionale.
Vuoi approfondire?
In tema di recensioni libri, trovi informazioni interessanti su:
- Come promuovere un libro sui blog letterari
Ottenere recensioni per il tuo libro senza sotterfugiA proposito di recensioni a pagamento di libri- Corso online FirstMaster per recensioni giornalistiche
Tutorial a cura dei partecipanti al corso di recensionistica FirstMaster