Stereotipi nella comunicazione, scoprili con Google

sessismo-campagna_ONU

Basta digitare su Google «le donne devono» o «le donne non», per avere un saggio degli stereotipi di genere, per qualsiasi lingua e popolazione, utilizzando la funzione di completamento automatico.

Sembra un gioco, ma non lo è. La funzione di completamento automatico di Google è l’elemento chiave della campagna realizzata da Memac Ogilvy & Mather Dubai per le Nazioni Unite, UN Women, contro gli stereotipi di genere.

«Quando ci siamo imbattuti in questi risultati, siamo rimasti scioccati da quanto erano negativi e abbiamo deciso che utilizzarli per la loro evidenza», ha detto Christopher Hunt, art Ddirector del team creativo. L’idea finale è stata quella di mettere il testo delle ricerche di Google sopra le bocche delle donne, come se mettere a tacere le loro voci. «I testi su Google sono scioccanti e speriamo che il messaggio vada  lontano “, aggiunge Kareem Shuhaibar, copy writer.

La campagna contro il sessismo e gli stereotipi di genere presenta volti rappresentativi di quattro etnie.

ONU-sessismo-campagna

 

La query inserita su Google è in inglese, ma chiunque può “interrogare” Google in italiano, con questi e altri risultati.

In foto, sotto: il completamento della query  “le donne non ” è completata da Google secondo le frasi più comuni online, come “le donne non sanno guidare”.

sessismo-le_donne_non

In foto, sotto: il completamento della query  “le donne dev ” è completata da Google secondo le frasi più comuni online, come “le donne devono essere sottomesse”.

sessismo-le_donne_devono

 

 

 

Queste sono le quattro foto della campagna. Fanno riflettere i testi sulla bocca. Sono il completamento delle query fatto automaticamente da Google, che ne ha registrato e classificato, ovvero, rivelato la frequenza su pagine online.

 UN-Women-Ad-2_495x700 jpg UN-Women-Ad-1_495x700 jpg UN-Women-Ad-4_495x700 jpg UN-Women-Ad-3_495x700 jpg

 Manuela Ferrante & staff FM

Vedi anche:
– Comunicazione e sessismo in Italia, le novità.
Pubblicità e donne, si cambia?
– Primavera araba, donne e social network.

Altri articoli

Seo Journalism

Seo Journalism: una specializzazione a portata di mano

Il Seo Journalist riunisce le competenze del giornalista e quelle del tecnico Seo. Del tecnico Seo la capacità di gestire una serie di software per pilotare scientificamente questi testi nelle prime pagine dei motori di ricerca. Del giornalista ha le capacità di intervento sui testi.

Guida alla revisione del tuo romanzo

Guida per principianti all’editing del tuo libro

Qualche dubbio o incertezza sui vari tipi editing di cui senti parlare o leggi in giro? Nessun problema! Segui la checklist illustrata in questa guida. Sia che tu stia scrivendo narrativa o saggistica, i passaggi qui sotto ti aiuteranno a presentare il tuo libro in grande spolvero.

Condividi: