

Fotogiornalismo: il pubblico sa apprezzare la qualità
Quanto vale la qualità di una fotografia oggi? C’è differenza tra la foto di un dilettante e quella di un professionista? Le persone possono distinguere tra fotografie
Il magazine di FirstMaster
Vuoi fare esperienze di pubblicazione?
Pubblica su FM/MAG, il sito magazine/laboratorio di FirstMaster
Quanto vale la qualità di una fotografia oggi? C’è differenza tra la foto di un dilettante e quella di un professionista? Le persone possono distinguere tra fotografie
Nuove iniziative per contrastare la perdita di lettori: “Io leggo perché” e la Giornata Mondiale del Libro, ad aprile. Interessanti i dati delle recenti statistiche
Nuove iniziative per contrastare la perdita di lettori: “Io leggo perché” e la Giornata Mondiale del Libro, ad aprile. Interessanti i dati delle recenti statistiche ISTAT
Il giornalismo online non rappresenta una rottura della tradizione, ma il ritorno alle origini, al giornalismo di 4 secoli fa, perché… Da quando Internet ha
Il giornalismo online non rappresenta una rottura della tradizione, ma il ritorno alle origini, al giornalismo di 4 secoli fa, perché… Da quando Internet ha fatto la
Più un evento di cronaca è importante, più elevato è il rischio che sia falsato, a monte della catena informativa. Come a Parigi. Scrive Marcello
Più un evento di cronaca è importante, più elevato è il rischio che sia falsato, a monte della catena informativa. Come a Parigi. Scrive Marcello Foa: «La
In un mare di informazioni di poche parole, si è creato un bacino di pubblico interessato ad articoli ampi, lunghi, approfonditi. I più lo chiamano
In un mare di informazioni di poche parole, si è creato un bacino di pubblico interessato ad articoli ampi, lunghi, approfonditi. I più lo chiamano
Giampiero Gramaglia, ex direttore dell’ANSA, dice la sua su giornalismo, social media e professsione. Intervistato da Luca Andrea Palmieri, per europinione.it, Gramaglia dice la sua
Giampiero Gramaglia, l’ex direttore dell’agenzia Ansa, dice la sua su giornalismo, social media e professione. Intervistato da Luca Andrea Palmieri, per europinione.it, Gramaglia dice la sua
“Non dite mai che giornalisti si nasce. Perché giornalisti si diventa giorno dopo giorno» Diceva Luigi Barzini che nella vita è meglio fare il giornalista
«Non dite mai che giornalisti si nasce. Perché giornalisti si diventa giorno dopo giorno» Diceva Luigi Barzini che nella vita è meglio fare il giornalista
Più del 50% degli italiani si collega ad Internet e gli utenti mensili salgono a 28,6 milioni. Audiweb informa nel mese di dicembre 2014 sono stati 28,9 milioni
Da quanto tempo la cultura italiana non tenta opere che abbiano come soggetto il tempo in cui viviamo? Se lo chiede il giornalista Ferruccio Sansa, sull’onda
Il native advertising è entrato nelle grandi redazioni. Ha generato un nuovo tipo di informazione più interessante dei comunicati stampa e più corretta dei pubbliredazionali. Ma c’è
Come scrivere storie brevi indimenticabili? Con le 6 regole dello storytelling. Cos’è lo storytelling? E’ una tecnica narrativa per raccontare una storia inserendo anche la propria
Le notizie sono ancora «la materia prima più preziosa al mondo – ha detto Murdoch – la domanda e il consumo di notizie sono in crescita, con il pubblico che le cerca