C’è molta vita su Internet
C’è molta vita su Internet. Il mondo analogico rallenta e quello digitale accelera, lo smaterializza e ne prende le funzioni. Quelli di Go-Globe hanno rappresentato
Il magazine di FirstMaster
Vuoi fare esperienze di pubblicazione?
Pubblica su FM/MAG, il sito magazine/laboratorio di FirstMaster
C’è molta vita su Internet. Il mondo analogico rallenta e quello digitale accelera, lo smaterializza e ne prende le funzioni. Quelli di Go-Globe hanno rappresentato
Avete notate che da quando i cellulari fanno foto, la gente fa milioni di fotografie in più? Allo stesso modo, la possibilità di leggere
Da questa mattina le maggiori librerie in Germania hanno in vetrina pile di Schoßgebete, (Le preghiere del ventre), il secondo libro-scandalo di Charlotte Roche, di cui si
Con un’ampia indagine condotta su circa 2.000 editori statunitensi, BookStats ha rivelato che nel 2010 il fatturato netto è stato di di 27,9 miliardi dollari, con
Lo scandalo Murdoch-Rebekah serve alla censura e alla pubblicità Il direttore del New York Times, Bill Keller, racconta sul magazine del NYT, come gli errori
Firenze sarà per due giorni la capitale del giornalismo italiano. Il 7 e 8 ottobre si terrà un convegno dal titolo “Giornalisti e giornalismi”, per
Si può competere con i grandi mezzi della RAI e di Sky? Ma certo: basta essere nel posto giusto al momento giusto, per trasmettere in diretta video
Secondo un nuovo sondaggio sull’uso di Internet da parte dei giornalisti, uno degli usi più rari è il podcasting, che pure avrebbe le sue convenienze
[Scadenza 31/8/2011] – La Commissione Europea ha lanciato l’edizione 2011 del premio giornalistico Lorenzo Natali, in occasione della giornata mondiale della libertà di stampa. Il
[Scadenza 31/8/2011] – Al via anche in Italia il premio giornalistico State Street, ideato promuovere il giornalismo in campo finanziario. Saranno premiati i lavori che si
I grandi editori italiani quotati in Borsa hanno incrementato le attività online, che sono cresciute del 7,2% nel 2010 e del 32,4% nel primo trimestre
E’ fresco di pubblicazione il lavoro sugli “Strumenti per lo sviluppo di riviste digitali su tablet” che Stefano Carrea e l’Università di Padova hanno messo online,
L’arrivo a settembre di nuovi tablet che permettono di collegarsi alla rete ovunque ci si trovi, cambiarà ulteriormente lo scenario dell’editoria digitale, che sarà sempre
«È meglio vendere 100 copie senza che nessuna venga piratata», scrive Ed Nawotka su Publishing Perspectives, «oppure 1000 copie con 9000 piratate?». Il numero di libri, soprattutto grazie
Per il London Book Fair, la prestigiosa fiera del libro di Londra, la Acorn Books ha preparato una breve “Guida al self-publishing“, liberamente scaricabile. Con
«Il suo motore era la curiosità. E una concezione del sapere che era poi il terreno di ogni inchiesta. Lo incontravi in libreria mentre scrutava