Nuova editoria: le 5 regole per vendere ebook

vendere-ebook

Marketing, pubblicità e qualche astuzia è quello che David Gaughran spiega a chi vuole scalare le classifiche con i propri ebook.

David Gaughran è uno scrittore che fino al 2010 lavorava al marketing digitale di Google e si occupava di diritti d’autore. All’editoria si è rivolto in tempo di crisi finanziaria e ha avuto successo: in meno di due anni, autopubblicandosi, è riuscito a vendere oltre 200.000 copie dei suoi e-book e a mantenersi facendo lo scrittore. Ora vive di scrittura e insegna a scrittori e piccoli editori come farcela a loro volta, nella nuova editoria.

Il punto di partenza? Gaughran spiega che se ieri il problema era riuscire a farsi pubblicare, oggi è farsi vedere in rete. Oggi chiunque può pubblicare quando vuole quello che vuole. Ma devi metterti sotto i riflettori anche se sei già su uno scaffale di Amazon. Insomma, proprio perché non ci sono più ostacoli, la concorrenza è enorme e la visibilità al pubblico è essenziale.
In base alla sua esperienza collaudata, ci sono 5 punti irrinunciabili per vendere ebook online.

1) Professionalità

Una volta questo significava conquistare le vetrine e i ripiani delle librerie. Ma in digitale? Gaughran raccomanda di affidarsi a un editor che certifichi una buona trama e a un grafico specializzato per la copertina. Perché «se il libro non è prodotto in modo professionale è difficilissimo ottenere visibilità ma soprattutto conservarla nel tempo. Non solo: se deludi il lettore, se la trama è raffazzonata e il testo è impaginato male, non solo l’hai perso per sempre, ma andrà su Amazon e  scriverà su di te una recensione terribile».

2) Promozione

La maggiore differenza tra libro stampato e libro digitale la fa la possibilità della distribuzione gratuita (che non costa nulla), così come la consentono le maggiori librerie online.
Il segreto del suo successo è quello di utilizzare la “forza del costo zero“. Tra Facebook e newsletter distribuisce gratis 10mila copie dei nuovi libri a un pubblico selezionato e qualificato, che gli fa da amplificatore, con il passaparola. Il passaggio per la soluzione free ebook è estremamente importante per i nuovi autori, perché i lettori ci pensano tre volte prima di “rischiare” e poi rinunciano. Per superare la loro esitazione, per azzerare il rischio, si può azzerare il costo e accontentarsi delle recensioni. Inizialmente e/o temporaneamente, s’intende.
Poi, per acquisire nuovi lettori, Gaughran li incoraggia con le offerte speciali. Per una settimana abbassa il prezzo da 4,99 a 0,99 (bastano un paio di click, su A mazon), e quando il titolo comincia a salire in classifica, lo riporta a 4,99. 

3) Pubblicità

Fin qui la promozione diretta, ma la pubblicità? Per la pubblicità, Gaughran ricorre ai siti destinati ai lettori forti, con centinaia di migliaia di iscritti, a cui sono riservati sconti e offerte speciali. Il più famoso di questi siti è Bookdub, che vanta un milione e mezzo di affiliati.
È indispensabile farsi pubblicità su uno o più di questi siti: si possono vendere da 100 a mille copie in un solo giorno. Se il libro è un romance, un giallo o un fantasy, i più venduti, l’annuncio costa sui 700 dollari. Ma per raggiungere liste minori, bastano anche 50 dollari.
In alternativa, ci sono le promozioni di gruppo: venti, trenta autori si uniscono con le loro opere – non importa che siano dello stesso genere – e moltiplicano in modo esponenziale i followers. Ogni autore ha un sito, una piattaforma social, contatti diversi: la potenza pubblicitaria diventa enorme.

4) Mailing list

Inoltre, ovunque e in ogni occasione occorre dire ai propri lettori di iscriversi alla mailing list. Al prossimo libro, tutti i precedenti lettori riceveranno un avviso di pubblicazione praticamente nello stesso istante.
L’effetto di queste vendite concentrate è che il titolo fa un balzo enorme in classifica. Lo stesso volume di vendite, se fosse distribuito in un mese, invece di 3-4 giorni, non produrrebbe lo stesso risultato. L’essere verso la parte alta della classifica di Amazon significa farsi notare da altri lettori, rassicurarli di un buon acquisto E così salgono le vendite e si sale ancora in classifica.

5) Valore

Gaughran raccomanda agli autori il massimo impegno, perché il valore del libro è ancor più importante in rete che nell’editoria classica. Infatti, «se al lettore digitale piace il primo acquisto, subito clicca e compra tutti gli altri libri. Se lo si fidelizza, li comprerà per sempre. Una lealtà superiore a quella del lettore tradizionale, che acquista i libri uno alla volta.
Piero Dorazio & staff FirstMaster

Altri articoli

Seo Journalism

Seo Journalism: una specializzazione a portata di mano

Il Seo Journalist riunisce le competenze del giornalista e quelle del tecnico Seo. Del tecnico Seo la capacità di gestire una serie di software per pilotare scientificamente questi testi nelle prime pagine dei motori di ricerca. Del giornalista ha le capacità di intervento sui testi.

Guida alla revisione del tuo romanzo

Guida per principianti all’editing del tuo libro

Qualche dubbio o incertezza sui vari tipi editing di cui senti parlare o leggi in giro? Nessun problema! Segui la checklist illustrata in questa guida. Sia che tu stia scrivendo narrativa o saggistica, i passaggi qui sotto ti aiuteranno a presentare il tuo libro in grande spolvero.

Condividi: